(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] uno dei primissimi posti al mondo, e le nuove industrie per la produzione di etanolo, metanolo, etilene, polietilene, le importazioni, prevalentemente di prodotti industriali, alimentari e tessili, sono fornite in gran parte dal Giappone (20% ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] e del grado di sviluppo della civiltà e delle industrie. Esso sarà dato dalla rinunzia alla collaborazione (divisione del mediante una migliore utilizzazione dei semi oleosi; per i tessili, l'incremento della produzione e dell'utilizzazione di fibre ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] miniere, servizî del governo nazionale e enti locali, gas, acqua ed elettricità, trasporti, ecc.); altre industrie e servizî (edilizia, tessili, indumenti, ecc.). Grande sviluppo hanno avuto la produzione di materie grezze essenziali (quali l'acciaio ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] totale), zucchero raffinato, carta, prodotti chimici e tessili.
L. mantiene una grande importanza come polo e ferroviarie a ovest e a nord-ovest. Al contrario le industrie pesanti e, in particolare, quelle che necessitano di grosse installazioni sono ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] la politica migliore.
Attualmente la maggior parte dei paesi industrializzati protegge contro le importazioni le industrie mature (tessili, acciaio, autoveicoli) e fornisce aiuti sostanziali, sotto forma di sussidi, prestiti, cooperazione fra governo ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] ) e avendo per contro segnato il passo quella di altri settori aventi un più alto contenuto di importazioni (industriatessile). Dal lato delle esportazioni si è assistito a una sensibile diminuzione della partecipazione dei generi alimentari e in ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] del paese. Ancora marginale è l'estrazione dei minerali di rame e dell'uranio; quest'ultimo però è destinato ad acquistare notevole importanza.
Le industrie alimentari, quelle tessili (filati di cotone) e del cemento sono le più attive; tipica è l ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] minerali non metalliferi, si rileva un generalizzato aumento negli altri settori, con punte significative nelle industrie alimentari e tessili. A ciò va aggiunto che l'elettricità per le sue caratteristiche di duttilità e trasportabilità rappresenta ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] la F. manda all'estero macchine e altri prodotti delle sue industrie, ma è costretta a limitare le sue compere per mancanza di valuta; dai paesi occidentali acquista tessili, macchine, mezzi di trasporto, dall'URSS (e paesi satelliti) grano, petrolio ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] 3.148.660; dei bufali da 5.551.230 a 3.981.450; dei cavalli da 385.565 a 64.720. L'industria conta ora alcuni impianti tessili, due zuccherifici (di cui uno a Lampang) e una fabbrica di carta a Kanburi. Lo stagno, che ha segnato una grave deflessione ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...