Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] di calcio e zolfo, che sono di primaria importanza nelle industrie chimiche e dei fertilizzanti; sabbia, ghiaia, pietrisco, gesso e materiali (lavorazione della pietra, del legno, delle fibre tessili, del vetro, fino ad arrivare alle fibre chimiche e ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] flusso continuo di materiale sottoposto a una serie di trattamenti successivi (come nelle industrie metallurgiche e siderurgiche, chimiche, petrolifere, tessili, cartarie ecc.), oppure carattere ‘iterativo’, cioè con successione di cicli distinti di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] 'importanza, tenendo conto del numero degli addetti, della forza motrice e del capitale investito, vengono prime le industrie meccaniche (18,8%), poi le tessili e l'abbigliamento (16%), le alimentari (12,8%), le elettriche, del gas e acqua (9,4%), le ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] autovetture, veicoli industriali (294.000 nel 1973) e trattori (21.300). Notevole sviluppo ha avuto anche l'industriatessile, laniera, del cotone (94.000 t) e delle fibre tessili artificiali: nel suo complesso essa rappresenta circa il 15% dell ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] . La sua produzione tentata agl'inizi di questa industria fu subito abbandonata perché non si riuscì a trovare marcate in modo da rendere il fiocco lavorabile con le macchine tessili proprie della lana e del cotone, fibre che possiedono naturalmente ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] e l'Unione Sudafricana. Tra gl'importatori di l. figurano la più grande parte dei paesi europei che hanno una notevole industriatessile. Il primo tra questi e il primo importatore mondiale è il Regno Unito con ben 198.000 di t importate nel 1958 ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] idroelettrica (2,7 milioni di kW, comprese però due centrali termiche).
Le industrie si vanno sviluppando, ma lentamente: le più attive sono le tessili, le metallurgico-meccaniche e talune chimiche (fibre sintetiche, vetro, gomma, fertilizzanti), il ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] comunale) e Intra. La provincia presenta una gamma abbastanza diversificata di attività economiche; oltre le industrie meccaniche e tessili, notevole sviluppo hanno le attività terziarie, collegate sia alle spiccate vocazioni turistiche presenti nel ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] lessici storici più svariati (oreficeria, vetreria, tessili) dimostravano la tendenza a nuove sperimentazioni in positivi che la cattedrale genera a favore, per es., dell'industria turistica e del commercio locale; e ancora, dai benefici individuali ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] bilancia commerciale si è chiusa in attivo, grazie alle esportazioni di prodotti petroliferi raffinati e a prodotti dell'industriatessile, alimentare e meccanica. Dopo il collasso dell'URSS, l'Azerbaigian ha cercato di intensificare i rapporti con ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...