(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] robusto è quello agro-alimentare, seguito dalle industrietessili e dell'abbigliamento, dalla raffinazione del petrolio, dalle industrie meccaniche (montaggio di autoveicoli, motocicli e biciclette), dalle industrie del legno (segherie) e da quelle ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] tradizionali lavorazioni delle materie prime troviamo raffinerie di petrolio, impianti metallurgici e chimici, cementifici, calzaturifici, industrietessili ed elettroniche in una gamma che difficilmente è riscontrabile in Africa. Tema, porto a 20 km ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] il loro centro principale nella nuova città industriale di Dimitrovgrad, e quella del cemento (i milione di t annue). Le industrietessili, notevolmente potenziate con nuovi impianti, danno una produzione annua di 35.000 t di filati di cotone e di 12 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] che fruisce già - oltre che del notevole aiuto dei capitali inglesi - di recenti investimenti americani (nel campo delle industrietessili). In ogni modo l'orientamento liberista preso nel 1956 dal governo irlandese ha già avuto qualche successo: con ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] . Le attività industriali del paese sono accentrate per la maggior parte a Beirut. Predominano le industrietessili (setificio e cotonificio) e di abbigliamento (maglieria, calzificio, calzaturificio). Altri impianti producono beni di consumo ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di c. è caratterizzata, come molti dei prodotti di base, da oscillazioni marcate e irregolari, pur continuando a progredire con ritmi simili a quelli degli anni 1945-60. Questa irregolarità [...] data la modificata politica americana, le condizioni meteorologiche molto più variabili, i movimenti ciclici nelle industrietessili e gli acquisti speculativi hanno prodotto fluttuazioni molto più pronunciate. Esiste anche una forte interazione tra ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] di Ürümqi, che è sede di un kombinat siderurgico, di fabbriche di camion e di trattori, nonché di industrietessili e alimentari, ha tratto grande impulso dalla costruzione della ferrovia proveniente da Lanzhou (1963), collegamento che ha costituito ...
Leggi Tutto
SETA
Adolfo Cecilia
(XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, II, p. 813; III, II, p. 722)
Nell'ultimo trentennio la produzione mondiale di s. greggia è stata interessata da buoni ritmi di crescita che hanno [...] di affari tra importazione ed esportazione. All'offerta contribuisce per la metà la Cina; il Giappone assorbe per le sue industrietessili un quinto del prodotto in circolazione. L'Italia, la cui produzione è scomparsa, è seconda soltanto al Giappone ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ; il legno, le pelli e la gomma naturale, quella delle materie plastiche; ecc.
Quanto alle industrie alimentari e alle industrietessili, prolungamenti del settore agricolo e in prevalenza produttrici di beni di prima necessità, furono importanti più ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e di veicoli, la produzione dei metalli (questi settori hanno durate di 49-47 ore settimanali). Per contro, nelle industrietessili, nelle banche, nelle assicurazioni, nelle agenzie e nell'abbigliamento le durate sono solo di 44-41 ore. Questo gruppo ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...