(ebr. Bĕ’ersheba‛; arabo Bi’r es-seba‛) Città di Israele (185.100 ab. nel 2006), a SO di Gerusalemme, capoluogo del distretto Meridionale. Sorta nell’ambito del piano di valorizzazione economica del comprensorio [...] funzione strategica e di coordinamento economico-territoriale. È un attivo mercato agricolo e zootecnico, con industrie chimiche, alimentari, tessili, dei materiali da costruzione. È attraversata dall’oleodotto Eilat-Haifa.
B. segnava in antico ...
Leggi Tutto
Nahičevan’ (pers. Nakhciuwān o Nakhciawān) Repubblica autonoma dell’Azerbaigian (5500 km2, con 384.400 ab. nel 2008), separata dal resto del paese per l’interposizione di un lembo di territorio armeno [...] circa 900 m s.l.m., alla sinistra dell’Arasse. Le principali risorse sono date dal mercato agricolo e dalle industrie alimentari e tessili. Secondo una tradizione armena, la città dovette la sua fondazione a Noè; il geografo Tolomeo (2° sec. d.C.) la ...
Leggi Tutto
Taipei Città capitale di Taiwan (2.666.000 ab. nel 2017), situata all’estremità N dell’isola sulla riva destra del fiume Danshui, al centro di una fertile conca in cui sono presenti giacimenti auriferi [...] tra i suoi stabilimenti quelli per la lavorazione del tè e del riso, acciaierie, vetrerie, industrie meccaniche, tessili, chimiche, elettrotecniche, della carta, informatiche e delle telecomunicazioni. Notevole è anche l’attività commerciale, che ...
Leggi Tutto
Taškent Città capitale dell’Uzbekistan (2.463.969 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (15.600 km2), posta in una fertile oasi irrigata dalle acque del Čirčik e del Keles, affluenti del Syrdar´ja. [...] cui è notevole quello delle Belle Arti. Mercato agricolo (cotone, frutta, uva) e polo industriale (industrie meccaniche, chimiche, elettrotecniche, alimentari e tessili). Aeroporto internazionale.
Già nota nel 7° sec. a.C., fu soggetta agli Arabi (8 ...
Leggi Tutto
(o Kathmandu) Città capitale del Nepal (1.329.732 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge a 1302 m s.l.m. sul versante meridionale dell’Himalaya, alla congiunzione di vari corsi [...] , culturale e religioso del paese e fiorente mercato agricolo di una fertile vallata, è anche sede di industrie idroelettriche, alimentari, tessili, delle calzature, del tabacco e del cemento. Molto attivo il turismo.
Fondata secondo la leggenda nel ...
Leggi Tutto
(arabo Nā´bulus) Città della Palestina (135.000 ab. ca.), nella Cisgiordania, presso il luogo dell’antica Sichen, su un altopiano a 520 m s.l.m., tra il Monte Ebal (a NE) e il Monte Gerizim (a SE), nel [...] s’incrociano la strada che unisce Gerusalemme alla Galilea e quella da Giaffa alla valle del Giordano. Centro commerciale, con industrie olearie e tessili (lana).
Fu fondata nel 70 d.C. circa, con il nome Flavia Neapolis in onore di Flavio Vespasiano ...
Leggi Tutto
Srinagar Città dell’India (894.940 ab. nel 2001), capitale estiva dei Territori del Jammu e Kashmir, posta a 1603 m s.l.m. nel bacino alluvionale del fiume Jhelum, circondata a N da cime nevose. La pianura [...] di tappeti, lavorazione di cuoi, di metalli a sbalzo, di ricami e di oggetti in legno. S. è anche sede di industrie alimentari, tessili e cartarie. Molto sviluppato il turismo. È sede dell’università del Kashmir.
Fu fondata nel 6° sec. d.C. (l’antico ...
Leggi Tutto
(o Repubblica dei Tatari; russo Tatarskaja Respublika) Repubblica autonoma nell’ambito della Russia (68.000 km2 con 3.768.580 ab. nel 2009), con capitale Kazan´. Costituita nel 1920, nel 1990 ha proclamato [...] industrializzazione in seguito al ritrovamento di ingenti riserve petrolifere (seconda Baku). Industrie chimiche, petrolchimiche, metalmeccaniche, tessili ecc. Notevole importanza ha inoltre l’agricoltura (frumento, barbabietole, patate).
Compresa ...
Leggi Tutto
(o Kochi) Città dell’India sudorientale (596.473 ab. nel 2001), nello Stato di Kerala alla bocca meridionale di una grande laguna (Vembanad Lake), sul cordone litoraneo. È uno dei maggiori porti dell’India [...] ed è sede di industrie alimentari, tessili, petrolchimiche, del legno. C. è una Zona economica speciale, con una sua legislazione speciale che offre esenzioni fiscali alle produzioni destinate all’export.
Fu una delle prime colonie europee in India: ...
Leggi Tutto
(russo Alma-Ata) Città del Kazakistan (1.209.500 ab. nel 2004; 1.225.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima provincia e capitale del paese dal 1927 al 1997 [...] da giardini. Centro commerciale sulla Turksib, l’arteria ferroviaria che collega la rete siberiana alla transaraliana. Industrie meccaniche, tessili, chimiche, elettroniche, alimentari e del tabacco. Vi si trovano un’Accademia delle scienze, il cui ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...