Doneck (Donec'k, Donetsk) Città dell’Ucraina (980.862 ab. nel 2008), nel Donbass, situata 600 km a SE di Kiev; capoluogo dell’omonima provincia. È una delle maggiori città ucraine, soprattutto per la presenza [...] siderurgiche, chimiche, oltre industrietessili, meccaniche e alimentari.
Fu fondata nel 1870 con il nome di Juzovka; dal 1925 al 1961 fu denominata Stalino.
La città è capoluogo de iure della oblast' omonima, per buona parte sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, in Cilicia (1.133.028 ab. nel 2000; 1.530.257 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione). Posta al centro di un’ampia zona pianeggiante, a una trentina di km dal mare con cui comunica [...] regionale per il litorale anatolico mediterraneo ed è il più importante centro turco di industria cotoniera; di notevole importanza anche le industrietessili, alimentari, chimiche, meccaniche, del tabacco e del cemento. Più recente lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
(ebr. Ḥebrōn; arabo al-Khalīl) Città della Cisgiordania (166.000 ab. nel 2006), posta sui Monti della Giudea, a 620 m s.l.m. e a 29 km da Gerusalemme, cui è congiunta da una strada. Mercato agricolo e [...] sede di industrietessili, alimentari, della ceramica e del vetro.
Nella narrazione biblica dei patriarchi, H. è strettamente associata alla figura di Abramo, che vi acquistò la grotta di Makhpēlāh come tomba di famiglia. Al momento dell’occupazione ...
Leggi Tutto
Tabriz Città dell’Iran (1.398.060 ab. nel 2006), capoluogo della prov. dell’Azerbaigian orientale, posta a 1508 m s.l.m. in una pianura leggermente inclinata, dominata a S dall’ampia massa vulcanica del [...] e tappeti), situato lungo la grande via naturale tra il Mar Nero e l’Oceano Indiano. Vi hanno sede industrietessili, meccaniche, chimiche, conciarie e raffinerie di petrolio. Notevole centro archeologico.
Centro armeno nel 3° sec., T. fu capitale ...
Leggi Tutto
(arabo Diyārbakr) Città della Turchia (1.129.218 ab., stima 2021), nel lembo turco della Mesopotamia settentrionale, a 660 m s.l.m. sulla riva destra del Tigri. Capoluogo della provincia omonima (15.355 [...] .791.373 ab., stima 2021). Attivo mercato di prodotti agricoli (riso, cotone, tabacco, frutta), è sede di industrietessili, alimentari, conciarie e della carta. Nei dintorni, giacimenti petroliferi.
La città corrisponde all’antica Amida, importante ...
Leggi Tutto
(gr. Ammòchostos) Città sulla costa orientale dell’isola di Cipro (43.000 ab. nel 2006), in fondo alla baia omonima. Attivo centro portuale e mercato agricolo (cereali, frutta), è sede di industrietessili, [...] alimentari e chimiche. È stata parzialmente evacuata (1974) in seguito all’occupazione turca delle regioni settentrionali di Cipro.
Venne fondata da Tolomeo II Filadelfo nel 3° sec. a.C. con il nome di ...
Leggi Tutto
(già ‛Aintā´b, Ayntap, Antep) Città della Turchia asiatica (1.889.466 ab. nel 2014), in Cilicia, situata a 600 m s.l.m. tra la valle dell’Eufrate e la pianura della Cilicia, a 45 km dal confine siriano [...] e dalla ferrovia del Tauro. È capoluogo della provincia omonima. Attivo mercato agricolo, possiede industrietessili, alimentari, conciarie e del cemento. Nei pressi giacimento di petrolio.
Tra gli edifici di interesse storico si segnalano il ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (960.000 ab. nel 2007), sul fiume Irrawaddy, capitale dell’omonimo Stato (37.024 km2 con circa 4.067.000 ab.). È divisa in due parti: una originaria, cinta di mura, con grandi templi, [...] pianura interna con notevoli impianti di irrigazione (si coltivano riso, canna da zucchero, tabacco, semi oleosi, cotone). Industrietessili, alimentari, meccaniche e di lavorazione del legname.
Fondata nel 1856, diventò (e rimase fino all’annessione ...
Leggi Tutto
(o Meshhed) Città dell’Iran (2.550.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia di Khorasan, posta a 930 m s.l.m., a poca distanza dalla frontiera con il Turkmenistan. [...] di una fertile regione produttrice di cotone, cereali, frutta, barbabietole da zucchero e oppio, si sono sviluppate le industrietessili, molitorie, alimentari, le concerie ecc. Rinomate la produzione artigianale di tappeti e la lavorazione di pietre ...
Leggi Tutto
(cinese Haerbin) Città (2.735.055 ab. nel 2003) della Cina nord-orient., capol. della prov. di Heilongjiang, situata a 152 m. s. m. sulle rive del fiume Songhua. Sorge nel centro della Manciuria, di cui [...] un'impronta architettonica russa, è importante anche come mercato della fertile Manciuria settentrionale. Sede di industrietessili, meccaniche, alimentari, chimiche, elettrotecniche, del cemento e del legno, attivo è il porto fluviale. Aeroporto ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...