Città dell’India (990.298 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh, presso la confluenza dei fiumi Gange e Yamuna, a 115 m s.l.m. Importante mercato agricolo (cereali, cotone, canna da zucchero, semi oleosi). [...] Industrie molitorie, tessili, meccaniche e chimico-farmaceutiche. Sede di università (fondata nel 1887). Nodo ferroviario e aeroporto.
È considerata una città santa, chiamata Prayāga, meta di pellegrinaggi indù ai fiumi sacri, per il bagno rituale ...
Leggi Tutto
Città della Russia centrale (1.308.441 ab. nel 2006; 1.520.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sulle estreme propaggini occidentali degli Urali, capitale dell’oblast´ di Sverdlovsk [...] risorse minerarie degli Urali, la città ha conosciuto un rapido sviluppo; numerosi i complessi industriali (industrie alimentari, tessili, chimiche, siderurgiche, metalmeccaniche, farmaceutiche). Importante centro culturale.
Tra il 1924 e il 1991 la ...
Leggi Tutto
(kazako Semey) Città del Kazakistan (281.814 ab. nel 2006), nella prov. del Kazakistan Orientale, situata sulle due rive del fiume Irtyš. Fondata (1718) per assicurare ai Russi il dominio della regione, [...] dei più importanti centri ferroviari dell’Asia centrale russa. Sede di industrie di trasformazione dei prodotti agricoli (cereali, barbabietole da zucchero, semi oleosi) e di impianti tessili, meccanici e metallurgici. Dagli anni 1950 alla fine degli ...
Leggi Tutto
Pyŏngyang Città capitale della Repubblica Democratica Popolare di Corea (3.037.862 ab. nel 2017). Si estende al margine di una vasta pianura, sulla destra del fiume Taedong, riparata a N da un gruppo [...] . Situata al centro di una regione agricola e mineraria ricca soprattutto di carbone e ferro, è sede di industrie di trasformazione dei prodotti agricoli, meccaniche, chimiche, del cemento e tessili. Principale nodo ferroviario e stradale del paese. ...
Leggi Tutto
Città capitale dello Sri Lanka (103.248 ab. nel 2017), situata sulla costa sud-occidentale, alla foce del fiume Kelani, 8 km a SE di Colombo. Dal 1982 è la capitale amministrativa e legislativa del paese, [...] , anche se la vecchia capitale Colombo conserva ancora un certo numero di ministeri e tutte le ambasciate. Ottimo porto sull’Oceano Indiano, è un moderno centro commerciale (prodotti agricoli), sede di industrie alimentari, tessili e conciarie. ...
Leggi Tutto
(o Solo) Città dell’Indonesia (506.397 ab. nel 2005), nella parte centro-orientale dell’isola di Giava (prov. di Giava Centrale), situata nell’alto corso del fiume Solo, presso le pendici occidentali [...] del vulcano Lawu, al centro di una regione coltivata a canna da zucchero, caffè, tabacco. Industrie meccaniche, alimentari, tessili, del tabacco.
Capitale di un principato indigeno, possedimento olandese dal 17° sec., fu occupata dai Giapponesi ...
Leggi Tutto
Dušanbe Città capitale del Tagikistan (660.900 ab. nel 2006; dal 1929 al 1961 Stalinabad). La città, che si è sviluppata a partire dal 1929 sul luogo di un vecchio centro tagiko, ha un impianto moderno, [...] con pianta a scacchiera e viali alberati. La popolazione è composta di Tagiki e Uzbeki e, in piccola parte, di Russi. D. ha industrie elettromeccaniche, tessili, alimentari e conciarie ed è un attivo mercato agricolo e zootecnico. ...
Leggi Tutto
Tjumen´ Città della Siberia occidentale (542.500 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (1.435.200 km2 con 3.373.365 ab. nel 2007), situata sul fiume Tura, affluente del Tobol (bacino dell’Irtyš). [...] come fortezza, acquistò poi notevole importanza come ‘porta della Siberia’. Unita per ferrovia a Sverdlovsk e Omsk, è importante centro di transito e industriale (raffinerie, industrie chimiche, farmaceutiche, meccaniche, tessili, del mobile ecc.). ...
Leggi Tutto
Città dell’India (744.739 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Kerala, situata sulla costa del Malabar. È importante centro commerciale, dotata di un attivo porto e sede di industrie chimiche, farmaceutiche, [...] tessili, della lavorazione del caucciù e di raffinerie di zucchero di palma. Ha un vecchio forte in cui si trovano il palazzo del mahārājā e vari templi frequentati da pellegrini. È inoltre sede universitaria e notevole centro culturale. ...
Leggi Tutto
Città dell’India (2.207.340 ab. nel 2001; 2.775.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’Uttar Pradesh, nel bassopiano indostano, a 121 m s.l.m. sul fiume Gumti. Per [...] l’ubicazione favorevole al commercio è divenuta un grande nodo ferroviario. È sede di industrie alimentari, cartarie, meccaniche e tessili; di antica tradizione è l’artigianato (lavorazione di oro e argento, damaschi). ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...