Comune della prov. di Lucca (28,5 km2 con 6133 ab. nel 2008). Il centro si trova a 270 m s.l.m. all’estremità meridionale dell’alta Garfagnana, alla confluenza del Serchio con il fiume Turrite Secca. Rappresenta [...] il capoluogo naturale della Garfagnana. Industrietessili e dell’abbigliamento.
Conserva la rocca fondata nel 12° sec. (poi rimaneggiata) e, nelle vicinanze, la fortezza fatta costruire da Alfonso d’Este (16° sec.). ...
Leggi Tutto
Comune in prov. di Como (11,7 km2 con 7188 ab. nel 2008). Situato sulla sponda occidentale del Lago di Como, è frequentata località turistica. Praticata la floricoltura. Industrietessili, chimiche (vernici) [...] e della carta. Notevole la sontuosa villa d’Este del 1568 ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (19.164 ab. nel 2006), nella Renania-Palatinato, situata a 230 m s.l.m. nei monti dell’Eifel, circa 25 km a O di Coblenza. Industrietessili, alimentari, del cuoio, della carta.
È [...] antica stazione militare romana. Conserva chiesa e castello del 13° secolo ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] di Haifa), meccaniche e tessili, si sono aggiunte imprese operanti nella new economy: telecomunicazioni (Tel Aviv), sistemi di sicurezza (Romat Gan), informatica (Herzlyya e Haifa). Rilevante importanza riveste l’industria del diamante, che vede ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] si è di recente specializzato nella produzione di particolari metalli (cadmio, tungsteno, molibdeno, germanio e selenio). Il settore delle industrietessili ha dato nel 1972 le seguenti produzioni: filati di cotone 91.000 t, di lana 89.000 t, di lino ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] a pioggia (Arzignano) e di articoli di ferro smaltato e zincato (Bassano del Grappa). Importanza ben maggiore hanno le industrietessili: 20 stabilimenti per la produzione di filati e tessuti di lana con circa 15.000 operai (Schio e Valdagno); 54 ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] suini nel 1930). Il comune ha inoltre grande importanza industriale con 8652 addetti nel 1927, soprattutto nelle industrietessili (3213 operai), meccaniche, chimiche, dell'abbigliamento: è grande mercato risicolo, al centro di una delle plaghe più ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (33.466), quelle del vestiario e abbigliamento (32.919), quelle meccaniche (30.598), le industrie del legno e affini, ecc.
Le più importanti sono le industrietessili: il lanificio, che vanta a Schio uno dei massimi centri italiani per la produzione ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] sono la metallurgia, la fabbricazione di salami e di carni affumicate, lavorazione del tabacco, industrietessili, mobilifici, argenterie. Vi hanno sede importanti ditte editrici e buone tipografie. Antica piazza forte, Zutphen ha nel centro ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] e da una corrispondente società industriale. Segnaleremo in modo particolare il caso delle città che sono centri di industrietessili e che in tutta l'Europa, da Manchester a Lodz e a Ivanovo, passando per Roubaix e Wuppertal o Liberec, presentano ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...