GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] imposto dal re di Francia, loro sovrano, all'importazione delle lane inglesi, principale materia prima per le loro industrietessili. L'alleanza stabilita dal conte di Fiandra Guido di Dampierre con re Edoardo I aveva determinato l'intervento di ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] riferimenti ad alcuni progetti di E. Basile, L. Paterna Baldizzi e R. D'Aronco, e nell'operosità delle industrietessili bustesi, le quali avevano determinato l'ascesa di una nuova e ambiziosa classe imprenditoriale, capace di promuovere nei suoi ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] a Como l’8 luglio 1908 – all’indomani della crisi che aveva duramente colpito il sistema creditizio e l’industriatessile comasca – per impulso della famiglia Prandoni e con il decisivo aiuto del Credito italiano e della Banca Zaccaria Pisa ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] , Sezione XV. Filati e tessuti di cotone, in Esposizione industriale del 1881 in Milano, Relazioni dei giurati... Le industrietessili, Milano 1883, p. 11; E. Trevisani, Rivista industriale e commerciale di Milano e provincia, Milano 1894, p. 50 ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] avviato alle scuole commerciali compì, per esplicito desiderio del padre, le prime esperienze di praticantato e di lavoro in alcune industrietessili tedesche; e fu proprio in una di queste aziende, all'età di diciassette anni, che il F. comprese e ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] nella riserva.
Si impegnò in diverse attività'economiche e politiche: curò la valorizzazione e lo sviluppo di alcune industrietessili nel Napoletano, fu assertore dello sviluppo dell'aviazione e delle linee aeree commerciali, fu presidente del Lloyd ...
Leggi Tutto
MARZARI, Paolo
Giovanni Favero
– Nacque a Schio, il 12 apr. 1869, da Valentino e Teresa Dall’Amico.
Ottenne la licenza elementare presso le scuole del Lanificio Rossi. L’inclinazione al disegno dimostrata [...] anni in forte crescita. L’espansione dell’attività di stampa, infatti, era legata alla committenza degli enti pubblici, delle grandi industrietessili di importanza nazionale (presenti a Vicenza, Schio e Valdagno), ma anche di un insieme di nuove ...
Leggi Tutto
TRESCA, Carlo
Matteo Pretelli
– Nacque a Sulmona (L’Aquila) il 9 marzo 1879, sesto di otto figli di Filippo e di Filomena Fasciani.
La famiglia Tresca era benestante e godeva di un certo riconoscimento [...] (nato nel 1905), distinguendosi tra i principali agitatori in alcuni scioperi di massa come quello del 1912 delle industrietessili di Lawrence, in Massachusetts, che vide coinvolti anche importanti attivisti di sinistra a lui vicini come Arturo ...
Leggi Tutto
MASSARI, Antonio
Luigi Mantovani
– Nato il 12 dic. 1738 a Ferrara da Francesco, mercante, e Diana Baressi, rimase nel 1741 orfano del padre che aveva accumulato una discreta fortuna con due botteghe [...] cuoio, vetro, sapone. Il Consiglio diede prova di indipendenza criticando i vantaggi accordati da Napoleone alle industrietessili della Francia e del Nord, opponendosi all’introduzione presso le manifatture italiane del libretto di identità imposto ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Mauro Gobbini
Nato a Gallarate il 27 giugno 1812 da Carlo e da Maria Rosa Alberti, ereditò dal padre e dagli zii paterni Pasquale e Francesco una fiorente industriatessile.
Fondatore [...] s.; da notare che in un attento articolo apparso su Il Politecnico (Milano), XVII (1863), pp. 284 ss. (La cultura e l'industriatessile del cotone in Italia e fuori), non sono citati i Borghi. Sul B. cfr. anche G. Macchi, Il patriota gallaratese L. B ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...