TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] voce destinò a Joseph-Marie Jacquard, inventore del celebre telaio che porta il suo nome. Sue anche le voci sull’industriatessile di un’edizione ridotta dell’Enciclopedia, progettata e in parte compilata, ma mai portata a termine: l’Enciclopedia in ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] cui due stabilimenti di Milano-Crescenzago e Tortona-Viguzzolo si trasformavano prodotti petroliferi in prodotti ausiliari per l'industriatessile e conciaria.
L'interesse per le fibre sintetiche spinse la società gestita dal C. a entrare nel settore ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] nuovo corso della politica govemativa in senso protezionistico si estendesse all'industria pesante (gli aumenti tariffari del 1878 riguardarono soprattutto le industrietessili) dovevano passare ancora alcuni anni, che furono anni di polemiche fuori ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] seta artificiale, a Napoli (27 apr. 1924, capitale sociale L. 30.000.000 al luglio 1924, poi S. a. Meridionale industrietessili).
Fra il 1924 e il 1925 il mercato si apri ad altre aziende. Nacquero la S. a. italo-olandese Enka (specializzata nella ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] dei soldati 1.300 milioni di lire (quasi l’1% del costo totale della guerra); ben 900 andarono alle industrietessili biellesi, che nel corso della guerra fornirono complessivamente il 70% del fabbisogno di panno e flanella dell’esercito italiano ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] dalla legge speciale n. 351, 8 luglio 1904 (il Cotonificio nazionale, già Ligure napoletana di filatura e tessitura, e le Industrietessili napoletane). Il 7 genn. 1913, riunendo le sue aziende di Scafati, di Castellammare di Stabia e di Napoli (solo ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] la dimensione dell'impresa e l'entità del suo profitto, e un lavoro sugli indici di produttività condotto sulle industrietessili italiane, che produsse una serie di dati particolarmente indicativi per lo studio quantitativo di questo settore. A tali ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] della lana milanese e comasca nel 1785, in Riv. delle bibl. e degli arch., XIII (1902), p. 132; Id., Le corporaz. delle industrietessili in Milano: loro rapporti e conflitti nei secc. XVI-XVIII, in Arch. stor. lomb., s. 3, XIX (1903), pp. 109 s.; E ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] viaggio ufficiale in Francia e nei territori annessi all’Impero per aggiornarsi sulle nuove tecniche nel campo delle industrietessili, chimiche e siderurgiche. Partito da Milano con Innocenzo Isimbardi e Giuseppe Prina il 22 luglio 1806, vi rientrò ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] padre Massimo era titolare con i fratelli di una delle maggiori industrietessili italiane, ma Guido e i fratelli Bruno (fisico) e Gillo (regista cinematografico) non seguirono le orme familiari. La madre, Maria Maroni, era figlia di Arrigo, primario ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...