(ted. Glarus; fr. Glaris) Cittadina della Svizzera nord-orientale (5872 ab. nel 2008), situata a 481 m s.l.m. alla sinistra del fiume Linth, alle falde del gruppo montuoso del Glärnisch. Capoluogo dell’omonimo [...] cantone (685 km2 con 38.237 ab. nel 2008), è attivo centro commerciale e finanziario, sede di industrietessili, del legno, della carta e dell’abbigliamento. Un tronco ferroviario di 12 km la congiunge a Ziegelbrücke.
Alpi di G. (Glarner Alpen) ...
Leggi Tutto
Città del Kenya (219.366 ab. ca.), capoluogo della prov. della Rift Valley, in riva all’omonimo lago salato, a 1850 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale; industrietessili. Sulle rive meridionali e orientali [...] un parco nazionale.
Nel bacino del lago sono stati rinvenuti siti che testimoniano successive facies culturali, caratterizzate da industria su ossidiana, riferibili a società di cacciatori evoluti dell’Olocene, che vanno dal Capsiano del Kenya all ...
Leggi Tutto
Città del Perù settentrionale (già San Miguel de P.; 377.496 ab. nel 2007), sul fiume omonimo (lungo 240 km). Importante mercato agricolo (specie per quanto riguarda il cotone) e sede di industrietessili [...] principali risorse economiche sono costituite dalla coltivazione di cotone, canna da zucchero, riso, mais e tabacco, dall’estrazione del petrolio e da alcune industrie (raffinazione del petrolio, cappellificio, trasformazione di prodotti agricoli). ...
Leggi Tutto
Città della Colombia (2.248.912 ab. nel 2007; 3.575.000 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Antioquia, a 1540 m s.l.m. in una valle della cordigliera andina percorsa [...] numero di abitanti, è il principale centro commerciale di una regione agricola (caffè) e mineraria (oro); sede di industrietessili, meccaniche, chimiche, siderurgiche, alimentari, del cemento e del tabacco.
Fondata nel 1675, si è sviluppata nel 19 ...
Leggi Tutto
Ivano-Frankovsk Città dell’Ucraina (fino al 1963 Stanislav; 223.634 ab. nel 2009), capoluogo dell’oblast´ omonima (13.900 km² con 1.368.097 ab. nel 2020). Sorge in una fertile pianura, a 250 m s.l.m., [...] all’incrocio di importanti vie di comunicazione. È sede di industrietessili, meccaniche, chimiche, alimentari, delle calzature, del legno e del cemento.
Prima del 1945 apparteneva alla Polonia e la popolazione era in gran parte costituita da Ebrei.
...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (41,3 km2 con 11.659 ab. nel 2008). Il centro è situato a 170 m s.l.m. sulle rive del fiume Torano, ai piedi del Matese. Industrietessili, alimentari e della carta. Attività [...] turistiche.
Centro abitato di notevole importanza nell’età neolitica, come dimostrano gli avanzi archeologici sul Monte Cila, P. non conserva invece ricordi storici dell’età romana. Fu popolata probabilmente ...
Leggi Tutto
Città (109.934 ab. nel 2017) capitale della Guyana, alla foce del Demerara. Fondata nel 1781, ha pianta regolare, con strade rettilinee limitate da edifici per lo più bassi, e conserva il tipico aspetto [...] delle città coloniali inglesi. In un'apposita area situata 4 km a sud della città sono concentrate industrietessili, chimiche e alimentari. Molto attivo è il suo porto, protetto con una diga dalla risalita dell'onda di marea, il principale del paese ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (130,2 km2 con 22.668 ab. nel 2008), a 362 m s.l.m., su un terrazzo limitato da due valloni alla sinistra dell’alto corso del fiume Coscile, ai piedi del Monte Pollino. Industrie [...] tessili, del cemento, del vetro. Attività turistiche.
Di antica, ma incerta origine, C. è ricordato la prima volta nel 1064, quando se ne impadronirono i Normanni. Seguì le parti degli Svevi; parteggiò successivamente per gli Angioini; ribelle agli ...
Leggi Tutto
Città dell’Iran (959.1160 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima, a SO di Teheran, sulla grande via di comunicazione che da Teheran, per Kashan, conduce a Esfahan. Importante centro sciita, meta [...] ; distrutta da Tamerlano, fiorì sotto i sovrani Safavidi; fu nuovamente ridotta in rovina dagli Afghani nel 1722; il suo sviluppo attuale ebbe inizio nel 1930. Centro commerciale, con industrietessili, del vetro e della ceramica. Nodo ferroviario. ...
Leggi Tutto
Novi Sad (ted. Neusatz, ungh. Újvidék) Città della Serbia (191.405 ab. nel 2016), capoluogo della Vojvodina, alla confluenza del canale N.-Mali Stapar (fino al 1945 chiamato Canale Alessandro) nel Danubio, [...] sulla sinistra di questo fiume, a 80 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale, porto fluviale attrezzato; industrietessili, alimentari, meccaniche e chimiche.
Nel 19° sec. fu il principale centro culturale dei serbi di Ungheria; entrò a far parte ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...