Fiandra
Robert 0.J. Van Nuffel
Nel linguaggio contemporaneo, la parola F. indica la parte settentrionale del Belgio, ancorché sia rimasta in uso la locuzione " F. francese ", parlando di quella porzione [...] politica e una considerevole floridezza economica che le portava una notevole autonomia, per il vasto sviluppo delle sue industrietessili che richiamavano mercanti da tutte le parti di Europa. La sua consistenza territoriale, al contrario, in quel ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] contemplato dalla legge dell'86, il dibattito in questi anni verte sul problema del lavoro notturno, soprattutto nelle industrietessili. All'invito della Camera di commercio di Venezia ad esporre il proprio parere in proposito, questa volta il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] transumante, che cadde presto in mano di grandi latifondisti e degli imperatori, alimentava il commercio laniero e le industrietessili. A partire dalla tarda Repubblica il centro del fundus era costituito da un nucleo di edifici funzionali, spesso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , l'orologio meccanico si diffuse sotto la forma di orologio urbano nelle regioni ad alta concentrazione di 'industrie' tessili delle Fiandre e dell'Italia settentrionale. Nel 1359 Giovanni Dondi costruì a Padova il suo grande orologio astronomico ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] importate dal Mediterraneo orientale e dal mar Nero come il cotone e l'allume - il principale mordente utilizzato dalle industrietessili d'Occidente -, i cereali e il sale. Fatta eccezione per l'allume, quasi-monopolio genovese dopo gli anni ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] precedente a quella citata, evidenziava che dei circa 38.000 iscritti nelle leghe ‘industriali’, 29.700 erano occupati nelle industrietessili, gli altri essendo ripartiti in una decina di settori29. Ed è lo stesso autore a rilevare che «il seguito ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] tradizionali del settore secondario come le cererie e i saponifici, gli zuccherifici e le industrie alimentari, le concerie e le tipografie, l’industriatessile e dell’abbigliamento, tanto per ricordare le meno trascurabili in termini di produzione e ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] La Fonderia Neville (226 addetti) è l’unica azienda che produce macchine a vapore e motori(39), mentre le industrietessili adoperano macchine circolari, telai in ferro o legno, cannatoi, torcitoi, e il canapificio più grosso usa torchi idraulici. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industriatessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] che hanno un impatto sulla qualità, sui costi e sulla consegna dei prodotti.
Dal 14° secolo alla metà del 19°
L’industriatessile italiana ha occupato una posizione di supremazia in Europa fin dal tardo Medioevo. Tuttavia, nel 15° e nel 16° sec., in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] 'interno. Sulla Kaveri sorgeva infatti la città di Uraiyur, futura capitale dei Chola, famosa per le sue industrietessili e per la lavorazione delle pietre semipreziose e delle conchiglie; da questo insediamento provengono, oltre ad alcuni frammenti ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...