Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , oltre a quelle fondate su risorse naturali (industrie alimentari, petrolifere, ecc.), anche alcune industrie a bassa intensità di ricerca, come le industrietessili, calzaturiere, ecc. In queste industrie assumono un ruolo importante il design e l ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] e da una corrispondente società industriale. Segnaleremo in modo particolare il caso delle città che sono centri di industrietessili e che in tutta l'Europa, da Manchester a Lodz e a Ivanovo, passando per Roubaix e Wuppertal o Liberec, presentano ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] , ecc.
Un problema più complesso è rappresentato dalle acque di rifiuto delle industrietessili, sia perché contengono colle, detergenti, coloranti, ecc., sia perché tali industrie mal sopportano l'aggravio di spesa per il trattamento delle acque di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] era costituito dal sūq al-bazz (mercato delle stoffe; persiano bazzāzistān) o dal sūq al-ghazl (mercato del filato). L'industriatessile era fiorente in tutto il mondo islamico e i suoi prodotti erano diffusi in tutte le classi, anche tra quelle meno ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] voce destinò a Joseph-Marie Jacquard, inventore del celebre telaio che porta il suo nome. Sue anche le voci sull’industriatessile di un’edizione ridotta dell’Enciclopedia, progettata e in parte compilata, ma mai portata a termine: l’Enciclopedia in ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] quell'attività è, in un dato momento, in espansione o in recessione. Identificati questi cicli specifici (industrietessili, meccaniche, chimiche, siderurgiche, ecc.), è possibile costruire un indicatore ciclico generale - secondo la metodologia di G ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] cui due stabilimenti di Milano-Crescenzago e Tortona-Viguzzolo si trasformavano prodotti petroliferi in prodotti ausiliari per l'industriatessile e conciaria.
L'interesse per le fibre sintetiche spinse la società gestita dal C. a entrare nel settore ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] nuovo corso della politica govemativa in senso protezionistico si estendesse all'industria pesante (gli aumenti tariffari del 1878 riguardarono soprattutto le industrietessili) dovevano passare ancora alcuni anni, che furono anni di polemiche fuori ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] seta artificiale, a Napoli (27 apr. 1924, capitale sociale L. 30.000.000 al luglio 1924, poi S. a. Meridionale industrietessili).
Fra il 1924 e il 1925 il mercato si apri ad altre aziende. Nacquero la S. a. italo-olandese Enka (specializzata nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il XIII e il XIV secolo, la dimensione del villaggio è ancora quella prevalente [...] diverse aree del continente europeo. In particolare ad essere coinvolto è il settore produttivo che ruota intorno all’industriatessile nell’Italia centrosettentrionale: tumulti scoppiano a Perugia, a Siena. La più nota rivolta urbana del Trecento è ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...