rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] ventennio, tra il 1760 e il 1780, rinnovarono la tecnologia delle industrie imprimendole uno straordinario salto di qualità. Nel 1764 il tessitore J. conduzione capitalistica: le prime furono quelle tessili, quindi quelle minerarie, siderurgiche e ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] una professione che costa dieci anni di lavoro d'apprendimento, che nell'industria di un mese in un mestiere ordinario e ovvio. Ma non è veri e proprî stabilimenti industriali: ad Amiens un'azienda tessile ha 120 operai, e altrettanti ne conta a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] processi di produzione (macchine utensili, macchine tessili ecc.) e un'innovazione organizzativa, la sicurezza in automobile; l'innovazione basata sulla conoscenza da parte dell'industria; il nucleare in Italia e così via.
La presenza pervasiva ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] , nei grandi centri siderurgici, negli impianti petrolchimici, in grossi stabilimenti per la produzione di metalli, in industrietessili e cartarie, ecc.
Il processo di conversione dell'energia nucleare in energia elettrica si svolge, come quello ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] vennero a mancare molte occasioni di lavoro: oltre alla lavorazione dei merletti e del vetro, declinarono le industrietessili; il peggioramento delle condizioni economiche del ceto medio ridusse le opportunità di lavoro nel servizio domestico e ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , Venezia 1987.
4. Walter Panciera, Emarginazione femminile tra politica salariale e modelli di organizzazione del lavoro nell'industriatessile veneta nel Settecento, in La donna nell'economia. Secc. XIII-XVIII, a cura di Simonetta Cavaciocchi ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] A quella data dunque il commercio di Levante era considerato, nonostante la mancanza di spezie, in piena fioritura e le industrietessili di Venezia ne costituivano un po' la chiave di volta in quanto i loro prodotti fungevano da principale merce ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] la seta grezza in tutto il Dominio direttamente dai centri di produzione, provocò rivolgimenti fatali, come nel caso dell'industriatessile di Verona: da quel momento le sete, ma anche i damaschi e i broccati dovettero passare per la dogana ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ; il legno, le pelli e la gomma naturale, quella delle materie plastiche; ecc.
Quanto alle industrie alimentari e alle industrietessili, prolungamenti del settore agricolo e in prevalenza produttrici di beni di prima necessità, furono importanti più ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] area di certe attività industriali può renderla più attraente per l'insediamento di altre. La localizzazione di industrietessili che impiegano prevalentemente manodopera femminile può contribuire a migliorare il mercato del lavoro e rendere più ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...