KREFELD-ÜRDINGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Città della Renania (distretto di Düsseldorf), ricordata per la prima volta nel 1166 col nome di Creinuel, diventata città nel 1373 [...] 71 famiglie, nel 1711 contava 1500 ab., e 7500 alla morte di Federico il Grande. Già allora era diffusa l'industriatessile, che ebbe grande incremento con la venuta di molti profughi, specialmente Mennoniti, che con a capo la famiglia von den ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
*
La seconda città dello stato di Virginia (Stati Uniti) come numero di abitanti, nell'omonima contea, situata sull'estuario del fiume Elizabeth, di fronte alla [...] nel 1919, a 5429 nel 1925, a 6633 nel 1929; tra le industrie principali sono da ricordare le costruzioni navali, le industrie dei fertilizzanti, dell'olio di cotone, le industrietessili, le meccaniche, ecc. Il porto di Norfolk, insieme con quello di ...
Leggi Tutto
NEW BEDFORD (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Henry FURST
BEDFORD Città del Massachusetts (Stati Uniti), uno dei capoluoghi della contea di Bristol, situata sulla sponda occidentale dell'estuario del [...] .951 abitanti nel 1930).
New Bedford è un grande centro industriale con 32.113 operai nel 1929; tengono il primo posto le industrietessili del cotone (25.787 operai occupati nel 1929) e della seta (1684 operai), per le quali New Bedford è ad uno dei ...
Leggi Tutto
NUEVO LEÓN (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato del Messico, con una superficie di 65.103 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 417.491 abitanti (densità 6,4 ab.). Confina a nord e a ovest con il Coahuila, [...] e un'attività superiori a quelle degli altri stati messicani. Lo sviluppo delle industrie siderurgiche è assai notevole, ma hanno discreta importanza anche le industrietessili che nel 1924 contavano 4 fabbriche con 18.480 fusi e un migliaio di ...
Leggi Tutto
INDIANAPOLIS. -
Piero Landini
Capitale e la città più popolata dello stato di Indiana (Stati Uniti), capoluogo della Marion County; è situata sul White River, a 216 m. s. m., quasi al centro geografico [...] costruzione di veicoli (soprattutto automobili) e di materiale ferroviario, industrietessili, mobilifici, editoria, industria della macellazione e delle carni insaccate, industria delle conserve alimentari, ecc. La fisionomia economica del centro è ...
Leggi Tutto
MAIDSTONE (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Kent, situata 60 km. a ESE. da Londra, stazione della ferrovia Rochester-Ashford. Il centro si [...] General; l'ospedale oftalmico; le prigioni; la caserma, ecc., e conserva anche evidenti tracce della colonizzazione romana. Le industrietessili oggi in decadenza (lana e lino) furono introdotte dai Valloni che vi si stabilirono nel 1567. In seguito ...
Leggi Tutto
HU-PE (A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
È una grande provincia della Cina, vasta 185 mila kmq. e con 27 milioni di abitanti nel 1920. Il nome significa "a N. (pe, scritto anche peh, ovvero secondo [...] dello Han kiang con il Pe ho, con miniere di carbon fossile. Le industrie principali, oltre le ferrovie e gli alti forni di Han-yang, sono le industrietessili, le fabbriche di tabacchi, ecc. Le esportazioni sono costituite da cotone, olî vegetali ...
Leggi Tutto
LISIEUX (A. T., 32-33-34)
Wanda RABAUD
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia settentrionale (dipartimento di Calvados), situata alla confluenza del Touques con l'Orbiquet a circa 48 km. a E. di Caen. [...] Di notevole interesse artistico, Lisieux è anche attivo centro industriale (industrietessili e fabbricazione di scarpe); fiorente è il commercio di grano, bestiame, formaggi e frutta. È centro religioso importante e meta di pellegrinaggi, perché ivi ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Niccolò Rodolico
Nacque a Firenze verso il 1343, da famiglia di minuti popolani. Era operaio dell'Arte della lana e probabilmente scardassiere. Era dei Ciompi e ne capeggiò il tumulto [...] incomposte agitazioni popolari del Medioevo, era stato da mezzo secolo l'aspirazione degli operai fiorentini delle industrietessili. Nella seconda metà del Trecento la vita del comune fu agitata da tentativi di associazioni operaie rigorosamente ...
Leggi Tutto
GERA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
È la maggiore città della Turingia, fino al 1920 capoluogo dello stato di Reuss. Essa si è sviluppata su una bassa terrazza (189 m. s. m.) della [...] sinistra del fiume; la maggior parte delle officine è a N. e a S. L'attività degli abitanti è rivolta alle industrietessili (460 stabilimenti e 10 mila operai), alla lavorazione dell'acciaio (168 imprese e 2300 operai) e alla costruzione di macchine ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...