NEW JERSEY (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
JERSEY Uno degli stati nordatlantici della Confederazione americana, dei tredici originarî, fra i più piccoli quanto a superficie (21.299 kmq.), [...] , Warton), rame e zinco (contea di Sussex) hanno permesso l'impianto di un'attiva industria metallurgica e meccanica; ma questa è anche superata dalle industrietessili, che trattano soprattutto seta (per 164 milioni di dollari nel 1932) e lana ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] , in rapida decadenza, e sullo sfruttamento di ricchi giacimenti di lignite a Morwell. Notevolmente sviluppate sono le industrietessili, metallurgiche, dell'abbigliamento e alimentari (zuccherifici, fabbriche di frutta e carne in conserva). La rete ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] : Vesoul, con 10.860 abitanti (v.); Gray, con 6650. A nord (depressione dei Vosgi meridionali) si sono localizzate alcune industrietessili nel raggio d'azione di Belfort o di Épinal e un'importante stazione termale: Luxeuil-les-Bains.
La valle del ...
Leggi Tutto
NEW HAMPSHIRE (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
HAMPSHIRE Uno dei tredici stati della Nuova Inghilterra, che formarono il nucleo dell'attuale Confederazione nordamericana, oggi [...] del sottosuolo.
Per contro, assai attivo è lo sviluppo industriale: 1065 imprese con 65 mila operai nel 1929. Stanno alla testa le industrietessili (888 mila telai, con un consumo di 122 mila balle di cotone nel 1932), il calzaturificio e le ...
Leggi Tutto
TENNESSEE (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei quattro stati del Centro SE. degli Stati Uniti, confinante a N. con il Kentucky e la Virginia, a S. con la Georgia, l'Alabama e il Mississippi [...] seguono rame e zinco, fosfati, marmi, materiali da costruzione. Le industrie hanno grande importanza. Prevalgono le industrietessili, le meccaniche (materiale ferroviario, autoveicoli); le industrie del legno, dei mobili. Di notevole importanza è lo ...
Leggi Tutto
SIRA (gr. ἡ Σῦρος, Σύρα; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola delle Cicladi, la più ricca e la più popolata, nonostante la sua piccolezza (superf. kmq. 86) e la scarsa fertilità del suolo; la [...] e da altri). La città è divenuta un importante mercato ed è oggi una delle più industriali della Grecia (industrietessili e della concia, cantieri, fabbricazione di speciali dolciumi, ecc.).
Il naviglio mercantile iscritto al porto di Sira tiene il ...
Leggi Tutto
VICH (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic [...] ebbe un periodo di prosperità durante tutto il Medioevo. Oggi è una delle più attive località industriali della provincia, specie per le industrietessili, per quelle del cuoio e per le alimentari. La sua popolazione, che era di 9466 ab. (11.640 nell ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] sono la metallurgia, la fabbricazione di salami e di carni affumicate, lavorazione del tabacco, industrietessili, mobilifici, argenterie. Vi hanno sede importanti ditte editrici e buone tipografie. Antica piazza forte, Zutphen ha nel centro ...
Leggi Tutto
TATARI, Repubblica autonoma dei (Tatarskaja A. S. S. R.; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Detta anche da alcuni, ma impropriamente, Tataristan, fu creata nel 1920 e inclusa nell'U. R. S. S. Limitata a N. [...] o carri a due ruote, richiesti anche in Siberia, e gli strumenti musicali a corda; infine, si hanno industrietessili, officine meccaniche, fabbriche di laterizî. Con l'applicazione dei piani quinquennali si sono sviluppate le costruzioni navali ...
Leggi Tutto
ISÈRE (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia sud-orientale, che ha per capoluogo Grenoble (90.748 ab.) e che comprende le due sottoprefetture di La Tour-du-Pin (4451 ab.) e Vienne [...] . Lo sfruttamento dell'energia idrica ha trasformato i centri del versante meridionale in altrettanti centri industriali (cartiere, industrietessili e metallurgiche). È in tale regione che è sorta Grenoble, la città maggiore delle Alpi francesi ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...