VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , forniscono annualmente circa 250.000 quintali di zucchero e 70.000 quintali di sciroppi e di melasse. Le industrietessili segnano purtroppo un continuo declino: le filande per la trattura della seta contano in complesso 1100 bacinelle, mentre ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] di Ibbenbüren. Il secondo distretto, nella zona di Bielefeld e Herford, è caratterizzato piuttosto dal prevalere delle industrietessili, il cui massimo centro è, nella Vestfalia, appunto Bielefeld (dove tuttavia sono del pari ben rappresentate anche ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] le calze per cui v. alla voce) erano circa 50. Nel 1931, secondo dati della Federazione nazionale fascista delle industrietessili varie, si calcolavano in 398, con circa 20.200 operai, 40.000 fusi, 4820 telai rettilinei, 4860 telai circolari ...
Leggi Tutto
FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] avvolti su rocchetto o bobine a mezzo di macchine bobinatrici (fig. 6). Queste, a somiglianza delle analoghe usate nelle industrietessili e di filatura, sono formate da un asse porta-bobine, mosso da opportune trasmissioni o da un motore elettrico ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] del mondo (soprattutto a Pittsburg, che è il centro di questa produzione); ma non meno notevole è l'importanza delle industrietessili (il 40,9% degl'impianti dell'Unione per la produzione della seta), che segnarono poco meno di 1 miliardo di ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] la tintoria nella vicina Augusta, attrattovi probabilmente dallo sviluppo che vi avevano raggiunto le industrietessili, e vi esercita l'industria della tessitura del fustagno, riuscendo ad essere accolto come maestro nella corporazione dei tessitori ...
Leggi Tutto
MASSACHUSETTS (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
*
Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] e Lowell, e sul Connecticut a South Hadley). Il Massachusetts ha il primato tra gli Stati dell'unione per le industrietessili: i maggiori cotonifici, i primi impiantati nel territorio degli Stati Uniti (1787), sono quelli di Fall River, New Bedford ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] d'impianti, in cui trovano lavoro più di 200.000 operai, dei quali circa 40.000 sono occupati nelle industrietessili. Allo sviluppo industriale hanno contribuito in maniera cospicua gl'immigrati italiani che hanno dato non solo i grandi capitani ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] legno con 14.489 operai; mobilificio con 8714; polpa di legno e carta con 12.000, ecc.); fiorenti anche le industrietessili (maglieria con 11.118 addetti). Wisconsin ha anche grande importanza per i mezzi di comunicazione: le ferrovie, il cui primo ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] di pasta di legno e le cartiere, che si accentrano soprattutto a Knittenfeld, a Leoben e a Graz; quindi le industrietessili, specie a Mürzzuschlag e a Graz: tutte alimentate dalle numerose centrali idroelettriche dell'Alta Stiria, con 81.000 HP di ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...