Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] sul lato ovest, uno dei maggiori porti africani sull’Oceano Indiano. Massimo centro commerciale del paese, vi sorgono industriepetrolchimiche, meccaniche, alimentari. È capolinea della ferroviaria per Nairobi, il Lago Vittoria e l’Uganda.
Di antica ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] porto di Anversa, che si sta ampiamente estendendo anche sulla riva sinistra della Schelda per l'insediamento delle nuove industriepetrolchimiche, è attrezzato anche per lo smistamento dei containers e ha un traffico annuo di oltre 80 milioni di t ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] di un gasdotto di 865 km che convoglia il gas naturale estratto nella provincia di Inhambane verso le industriepetrolchimiche sudafricane, e quella di una gigantesca fonderia di alluminio, aperta presso Maputo per lavorare la bauxite australiana ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] veneta, l’intenso traffico fluviale è stato un potente fattore di attrazione e localizzazione di industrie (metallurgiche, petrolchimiche, alimentari). Numerosi sono i progetti di ampliamento e di razionalizzazione della navigazione padana: il più ...
Leggi Tutto
Strathclyde Regione storica della Scozia occidentale, abolita come regione amministrativa nel 1996, in seguito all’approvazione da parte del Parlamento britannico del Local Government (Scotland) Act. [...] . Comprende anche le isole di Jura, Islay, Mull e altre minori. Attiva area industriale (industrie metalmeccaniche, petrolchimiche, tessili, alimentari). Sviluppato il turismo. Centri importanti sono Glasgow, Clydebank, Ayr, Irvine.
Regno britannico ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] ’industria, nonostante la mancanza di risorse naturali ed energetiche (il 90% del fabbisogno energetico è importato), è particolarmente diversificata. Alle tradizionali produzioni siderurgiche (acciaierie di Akko e Ashqelon), chimiche, petrolchimiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di canna). La produzione di fertilizzanti è notevole, oltre che a Helwan, anche ad Alessandria, Assuan, Suez; le industrie petrolifere e petrolchimiche sono presenti soprattutto al Cairo, ad Alessandria e a Suez.
Le reti stradale (65.000 km) e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] più che di massa. Grande sviluppo hanno avuto le industrie chimiche (Germania) e farmaceutiche e quelle petrolifere e petrolchimiche. Tutt’altro che piccolo è il ruolo delle industrie alimentari, largamente diffuse e localmente specializzate.
In E ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] produzione di energia elettrica è in espansione (1 milione di kW installati). Oltre a quelle metallurgiche e petrolchimiche, le industrie sono poco sviluppate, mentre registra una forte crescita il settore terziario (due terzi degli attivi, oltre la ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Spagna. Il ramo tessile è quello di più antica tradizione; rilevanti sono le industrie meccaniche (soprattutto automobili), metallurgiche, chimiche e petrolchimiche. Notevole è la produzione di energia, sia idro- sia termoelettrica, quest’ultima in ...
Leggi Tutto
petrolchimica
petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e nei gas naturali o di quelle che si formano...
petrolchimico
petrolchìmico (meno esatto petrochìmico) agg. [tratto da petrolchimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la petrolchimica: industria p., ramo dell’industria chimica che ha come materia prima il petrolio greggio, i gas naturali...