(ingl. Western Australia) Stato federato (2.532.422 km2 con 1.959.088 ab. nel 2006) dell’Australia, il più esteso e con una densità di 1 ab./km2; occupa la metà occidentale del continente australiano; [...] da zucchero e riso; diffuso l’allevamento ovino e bovino. Risorse minerarie: diamanti, ferro, carbone, bauxite, gas naturale e petrolio. Le industrie concentrate nella capitale sono: siderurgiche, meccaniche, petrolchimiche, tessili e alimentari. ...
Leggi Tutto
(russo Vindava; ted. Windau) Città della Lettonia (42.963 ab. nel 2009), in Curlandia. Il suo porto, che si affaccia sul Baltico, è il primo del paese per volume di merci. Punto di arrivo di un oledotto, [...] è sede di industrie chimiche e petrolchimiche. La città prende origine da un emporio commerciale dell’Ordine teutonico già attivo alla fine del 13° sec., alla foce della Venta (da cui il nome). ...
Leggi Tutto
Stato federato del Venezuela (4650 km2 con 2.227.000 ab. nel 2007), il più densamente popolato (479 ab. per km2). Capitale Valencia (1.196.000 ab. nel 2001). Il territorio è in gran parte montuoso e comprende [...] un tratto di costa (con Puerto Cabello) e la sezione O del Lago di Valencia. Clima tropicale. Diffuse e rilevanti le industrie (meccaniche, alimentari, tessili, petrolchimiche, del cemento, della carta). ...
Leggi Tutto
Città della Germania (264.765 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta a NE di Essen, sul canale navigabile Herne-Reno. Grazie alle incorporazioni di centri vicini (Buer, Horst) e al [...] crescente sfruttamento minerario, è divenuta uno dei più importanti centri carboniferi del bacino della Ruhr e sede di fiorenti industrie siderurgiche, chimiche, petrolchimiche, meccaniche, alimentari e del vetro. ...
Leggi Tutto
Ufa Città della Russia (1.029.600 ab. nel 2006), capitale della Repubblica dei Baschiri, sulla riva destra del fiume Belaja (porto fluviale), in prossimità della confluenza con il fiume Ufa. Nodo ferroviario [...] e notevole centro industriale (industrie metalmeccaniche, petrolchimiche, agroalimentari, elettrotecniche) e commerciale (sia per i prodotti minerari sia per quelli forniti dalla ricca agricoltura della repubblica). ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1932 Pokrovsk; 194.824 ab. nel 2006), già capitale della repubblica autonoma dei Tedeschi del Volga (1923-41) e ora nell’oblast′ di Saratov. Sorge sulla riva sinistra del Volga [...] di fronte a Saratov, cui è collegata da alcuni ponti. Attivo porto fluviale, ospita industrie alimentari, tessili, metalmeccaniche e petrolchimiche. ...
Leggi Tutto
Wŏnsan (giapp. Gensan) Città della Repubblica Democratica Popolare di Corea (352.800 ab. nel 2003), capoluogo della prov. di Kangwŏn, sulla costa del Mar del Giappone, in fondo al golfo della Corea orientale, [...] 175 km a NE di Seoul. Porto commerciale e nodo ferroviario. Importante centro industriale (industrie chimiche, petrolchimiche, tessili, meccaniche, alimentari). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (32,4 km2 con 14.454 ab. nel 2008). Si trova a 219 m s.l.m., al limite di uno dei più spiccati conoidi di deiezione che esistano lungo la valle del Po. Centro agricolo e di [...] allevamento. Industrie meccaniche, petrolchimiche, alimentari. ...
Leggi Tutto
Århus Città (298.120 ab. nel 2007) della Danimarca, la seconda per popolazione, situata sulla costa orientale dello Jylland, sul golfo che da essa prende il nome. Ha un porto modernamente attrezzato ed [...] è sede di industrie meccaniche (cantieri navali), tessili, alimentari, cartarie, petrolchimiche. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna sud-occidentale (111.283 ab. nel 2005), nella provincia di Cadice, di fronte a Gibilterra. Il porto svolge attività commerciali con l’opposta sponda africana, oltre a rifornire la locale [...] raffineria di petrolio. Industrie navali e petrolchimiche. Intenso movimento turistico. ...
Leggi Tutto
petrolchimica
petrolchìmica (meno esatto petrochìmica) s. f. [comp. di petrol(io) e chimica]. – La branca della chimica industriale che riguarda la trasformazione di sostanze presenti nel petrolio e nei gas naturali o di quelle che si formano...
petrolchimico
petrolchìmico (meno esatto petrochìmico) agg. [tratto da petrolchimica] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la petrolchimica: industria p., ramo dell’industria chimica che ha come materia prima il petrolio greggio, i gas naturali...