Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] Tra il 1830 e il 1860 il numero dei fusi attivi nell’industria cotoniera quadruplica e la forte crescita di questo settore stimola a quella dei beni di consumo e le industrie siderurgiche e metallurgiche fanno registrare i progressi quantitativi e ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] quali i sali e i complessi del piombo, dello zinco e del ferro, emerge quello Sullo sviluppo delle industrie minerarie e metallurgiche della Sardegna, in Giorn. Chim. ind. appl., VII (1925).
Seguirono (1927-1928) studi spettrografici su complessi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la popolazione europea aumenta da 180 a circa 425 milioni di [...] urbani. È questo il caso delle regioni tessili e metallurgiche inglesi delle Midlands o della Ruhr, in Germania, a . Con l’avanzare del processo, però, la correlazione fra industria e urbanizzazione diventa più stretta, sia perché i borghi rurali si ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] da subito il ruolo di membro della Commissione permanente di industria.
Nell'arco di pochi anni il G. realizzò una di rame. Qui entrò in contatto coi più importanti esperti di metallurgia del tempo, e tra questi in particolare con lo svedese ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] motore a benzina e delle tecniche di produzione proprie dell'industria automobilistica; in Italia, come in altri paesi europei, controllate, la Tecnomeccanica Brianza e la Costruzioni metallurgiche lombarde.
Nella valutazione dell'attività del G. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e il XIII secolo.
Bibliografia
A.C. Blanc, L'industrie sur obsidienne des Iles Dahlac (Mer Rouge), in Actes che costituiscono probabili indizi di rapporti tra i primi occupanti e la metallurgia del ferro. Le occupazioni di M. II sono datate tra il ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] IX-VI sec. a.C.) fu rinomato per le sue raffinate arti metallurgiche. Sugli armamenti urartei si hanno soprattutto dati per l'VIII sec. a asce a mano e punte simili a quelle delle industrie paleolitiche dell'Asia meridionale e sud-orientale. A questa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] fase iniziale dell'età del Ferro, nelle quali il livello dei tipi è poco standardizzato; per la maggior parte dell'industriametallurgica delle età del Bronzo e del Ferro e per la ceramica di età orientalizzante la distinzione fra forme e tipi come ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] , costituite dalla coltivazione del riso, integrata dalla metallurgia del bronzo e del ferro e da crescenti i coltelli di pietra per la mietitura (ishibocho). L'industria litica è poco rappresentata, verosimilmente perché si preferiva sfruttare ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] questioni sollevate dagli studiosi riguarda la definizione delle industrie litiche, complicata dal tipo di materia prima di Roberto Ciarla
Sito con importanti resti di attività metallurgiche presso Kyongju in cui sono state rinvenute testimonianze di ...
Leggi Tutto
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
metalmeccanico
metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. Operai m., o come sost. i metalmeccanici,...