LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , pp. 373-406; D. Vicini, La civiltà artistica. L'architettura, ivi, pp. 317-371; J. De Baye, Industrie longobarde, Paris 1988; W. Dorigo, L'arte metallurgica dei Longobardi, AM, s. II, 2, 1988, 1, pp. 1-79; M. Falla Castelfranchi, La chiesa inedita ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] in agricoltura, e aumentava dal 30 al 40 o 45% quella degli occupati nell'industria, e dal 20 o 30% al 45% quella degli occupati nei servizi (‛legge di ferro, del carbone e delle lavorazioni metallurgiche. In breve, siamo tenuti a confrontare sistemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e la manifattura dell'acciaio (stimolo fondamentale per le scienze metallurgiche).
Il punto d'arrivo della nostra analisi, invece, il contro meno di 2000), probabilmente in quel periodo l'industria chimica britannica era la più grande del mondo. Tale ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] dei sindacati degli agricoltori e degli industriali – salvo il settore delle imprese elettriche e qualche volta delle industrie meccaniche e metallurgiche –, così come, salvo alcune attività artigianali, del tutto assente tra i lavoratori dell ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] del mercato urbano dei prodotti e dei servizi. L'industria vi si espande progressivamente in cerca di terreni disponibili, famiglia è quella costituita dalle città che hanno fabbriche metallurgiche, spesso, tuttavia, molto vicine alle città minerarie ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] con la fase del take-off americano, in cui l'industria tessile era largamente dominante. Analogamente il periodo di crescita dell' di materiali tradizionali, come le multinazionali metallurgiche, conducendo all'adozione di strategie marcatamente ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] e biochimici. Altri gravi problemi di inquinamento delle acque, e quindi di trattamento adeguato, presentano le varie industrie minerarie e metallurgiche sia per le grandi quantità di acqua utilizzate sia per il tipo di sostanze inquinanti che in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] composti allora assai ricercati per il loro impiego nella metallurgia dell’oro. In un primo tempo, i due comunità, a cura di C. Bicchi, Milano 1996.
G. Trinchieri, Industrie chimiche in Italia, dalle origini al 2000, Venezia 2001.
ICSIM, Istituto ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] è proporzionale alla loro superficie. Ciò vale soprattutto per le industrie 'a ciclo continuo' (petrolifere, petrolchimiche, metallurgiche, alimentari di base, ecc.), ma anche per non poche industrie 'di montaggio', nelle quali ognuno dei rami che ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] Liberazione. Nel dicembre 1934 fu nominato segretario della Federazione nazionale fascista dei lavoratori delle industrie meccaniche e metallurgiche, venendo così a figurare fra i massimi dirigenti della Confederazione fascista dei lavoratori dell ...
Leggi Tutto
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
metalmeccanico
metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. Operai m., o come sost. i metalmeccanici,...