SHROPSHIRE (o Salop; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Contea dell'Inghilterra occidentale, compresa tra le contee di Chester e di Flint a N., di Dembigh e Montgomery a O., di Radnor e di Hereford a S., [...] minerarie che comprendono, oltre a cinque estesi giacimenti carboniferi, ferro, piombo, rame. Alle industrie estrattive seguono, come importanza, le metallurgiche e quelle connesse con l'agricoltura, la fabbricazione di porcellane e terraglie, e ...
Leggi Tutto
SEINE-ET-MARNE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia, costituito nel 1790 con tutta la Brie e parte della Champagne. Il territorio (5931 kmq.), vasto altipiano ondulato con colline [...] commercio e materia di trasformazione di alcune fra le principali industrie (zuccherifici, distillerie, molini, latterie): non mancano anche altre industrie, quali le chimiche e le metallurgiche, più che altro di alluminio, e quelle della carta.
La ...
Leggi Tutto
TARN-ET-GARONNE (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-occidentale costituitosi nel 1808 con territorî appartenenti alla Guienna, alla Guascogna e alla Linguadoca. È formato [...] del Tarn, con una produzione media di 460 mila ettolitri di vino.
Sviluppate sono anche le industrie, fra le quali primeggiano le metallurgiche, la fabbricazione dei cappelli di paglia, la filatura e tessitura, delle cartiere, e le estrattive del ...
Leggi Tutto
MÜLHEIM an der Ruhr (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Importante città della Provincia Renana (distretto di Düsseldorf), tra Duisburg (a ovest) ed Essen (a est), 37 m. s. m., nel corso inferiore della [...] carbone ha fatto sorgere varie fabbriche: fonderie, officine metallurgiche, filande di cotone e opifici; già da tempo ha inizio il canale Reno-Ruhr); a NO. Styrum (aggregato pure nel 1904, sede di grandi industrie); a N. Dümpten (villaggio agricolo). ...
Leggi Tutto
TERRASSA (o Tarrasa; A.T., 41-42)
*
J. R. F.
Città spagnola ne)la Catalogna, 24 km. a NO. di Barcellona. Sorge, a 310 m. s. m., sulla destra del Palau in una fertile campiña coltivata a cereali, vite [...] c alberi da frutta, ed è mercato agricolo importante. Ha inoltre fiorenti industrie tessili (lavorazione della lana, maglierie) cui sono connesse le metallurgiche, specializzate in macchinarî tessili, le tintorie, ecc. Nel 1930 contava 39.975 ab. (29 ...
Leggi Tutto
KIELCE (A. T., 51-52)
Giovanni MAVER
Città della Polonia occidentale, situata a 280 m. s. m., sull'altipiano della Piccola Polonia, in posizione assai pittoresca. I suoi dintorni sono fertili e ricchi [...] si occupano per più della metà di agricoltura (coltivazione di cereali e di patate) e per 1/5 d'industrie (minerarie, metallurgiche, tessili).
Kielce fu per molti secoli dominio dei vescovi di Cracovia che spesso prescelsero la città anche a propria ...
Leggi Tutto
WARRINGTON (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
*
Città dell'Inghilterra occidentale, nella contea di Lancaster, situata circa 30 km. a ESE. di Liverpool, sulla riva destra della Mersey e sul Manchester [...] . Fu già un notevole centro manifatturiero con fiorenti industrie tessili; oggi è un attivo centro industriale specializzato nella lavorazione del cuoio. Possiede altre industrie: chimiche, metallurgiche e vetrarie. Nel 1931 contava 79.322 abitanti ...
Leggi Tutto
SALFORD (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città del Lancashire (Inghilterra), che per quanto distinta amministrativamente, forma con la prossima Manchester un unico agglomerato; sorge sulla riva destra [...] Park. Varî ponti uniscono Manchester a Salford che ha in comune con quella numerose industrie; tra esse si ricordano le industrie chimiche, le metallurgiche (fonderie di ferro), la lavorazione di stoffe, in particolare cotonati, e della gomma, la ...
Leggi Tutto
PASTO (S. Juan de Pasto; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città della Colombia meridionale, capoluogo del dipartimento di Nariño e sede vescovile, situata su un fertile altipiano a 2595 m. s. m., ai [...] nel 1928), in prevalenza india, si occupa soprattutto di industrie (molini, distillerie, fabbriche di sigari e sigarette, di cioccolato, di saponi, di cappelli di paglia, officine metallurgiche, ecc.) e di commerci, che sono relativamente attivi. Nei ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Joseph-Eugène
Industriale francese, nato a Bliderstroff in Lorena il 29 marzo 1805, morto a Parigi il 27 novembre 1875. Rimasto orfano in età giovanissima, fu costretto ad affrontare assai [...] (1845) diresse da solo, portando la sua società in pochi anni all'altezza delle massime industrie minerarie e metallurgiche del mondo, comprendendo nella multiforme attività la costruzione di macchine, locomotive e armi. Quest'ultima produzione ...
Leggi Tutto
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
metalmeccanico
metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. Operai m., o come sost. i metalmeccanici,...