LOUIS Città dell'Illinois (Stati Uniti), nella contea di St. Clair, sul Mississippi, a 127 m. s. m., di fronte a Saint Louis. Fondata nel 1818, contava nel 1870, 5644 ab., saliti a 29.655 nel 1900 e a [...] 'elemento negro. È importantissimo centro industriale, commerciale e ferroviario, unito mediante numerosi ponti con Saint Louis. Le industrie fondamentali sono quelle metallurgiche e delle carni insaccate. Nelle vicinanze esistono miniere di carbone. ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] divenuti possibili anche in regioni sprovviste di carbone; le parti dell'Irlanda che per l'avvenire delle industrie elettro-metallurgiche offrono maggiori speranze sono: le zone costiere dello Sligo, del Leitrim e del Donegal meridionale; il Kerry ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] . È necessario invece dire alcune parole sulla lavorazione dei metalli, industria antichissima molto diffusa tra i Negri africani. Il problema dell'origine della metallurgia e in modo particolare quello della estrazione e della lavorazione del ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] , ma altresì in parte cinesi, e in alcune aziende anche russi. Tra le industrie sono rappresentate quelle tessili, chimiche, alimentari, e le metallurgiche. La maggior parte di esse dipendono da un meraviglioso organismo Manciuria meridionale, la ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] una piccola produzione di lignite e di scisti bituminosi nel territorio di San Giovanni Ilarione.
Le industrie siderurgiche e metallurgiche hanno proporzioni modeste e impiegano in complesso 1800 operai, mentre uno sviluppo più notevole segnano le ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] che vi prosperano sono dovute ai prodotti agricoli che dànno le terre del Parmense, all'infuori delle metallurgiche e meccaniche, che appartengono tutte alla piccola industria, e di altre poche, come quella dei busti e delle scarpe, l'una e l'altra ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] Hunedoara. Tra i combustibili vi sono notevoli giacimenti di lignite a Petroşani.
Le industrie sono assai sviluppate, in special modo quelle metallurgiche (macchine agricole a Sibiu, Braşov e Timişoara), le chimiche a Turda e Uioara (calciocianamide ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] ha avuto la tecnica dello sbalzo nelle fiorenti industrie metallotecniche della Creta minoica, v. cretese-micenea, delle fabbriche più operose e più brillanti dell'arte metallurgica all'inizio della civiltà ellenica: della feconda produzione di ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] , tessitura e confezione della lana.
In prossimità del maggior centro minerario (Barnsley) si è sviluppata l'industriametallurgica e meccanica; grandiose officine, concentrate in special modo nella valle del Don, producono i più svariati articoli ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di prodotti chimici e farmaceutici, di mobili, di cappelli di feltro, nònché l'industriametallurgica con fonderie di ferro e bronzo, l'industria del vetro, della carta e delle maioliche. Attivo è inoltre il commercio, soprattutto di prodotti ...
Leggi Tutto
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...
metalmeccanico
metalmeccànico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di metal(lurgico) e meccanico] (pl. m. -ci). – Che riguarda insieme i settori della metallurgia e della meccanica: industrie metalmeccaniche. Operai m., o come sost. i metalmeccanici,...