• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Geografia [40]
Storia [16]
Biografie [14]
Economia [12]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [9]
Arti visive [9]
Industria [7]
Geografia umana ed economica [8]
Diritto [7]

TAMPERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMPERE (sved. Tammerfors; A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia, per numero di abitanti la terza della repubblica, la maggiore dell'interno. Si trova, nella provincia di Tavastehus, su una [...] teatro. L'importanza di Tampere è tipicamente industriale; prevalgono le industrie tessili, che occupano circa i ⅔ degli operai, seguite dalle industrie del cuoio e calzaturifici, dalle cartiere e fabbriche di cellulosa e pasta di legno. L'importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMPERE (1)
Mostra Tutti

ISOLA DEL LIRI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA DEL LIRI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico LIRI Borgata della provincia di Frosinone (da cui dista 24 km.), che sorge sul fiume Liri, in prossimità della confluenza col Fibreno. Fu detta nel [...] meridionali. Sono pure in esercizio fabbriche di pasta di legno, di feltri per cartiere e varî lanifici. Sin dal Medioevo il paese era conosciuto per l'industria delle stoffe di seta e di lana. Sono tuttora caratteristici e ricchi gli adornamenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA DEL LIRI (1)
Mostra Tutti

CARELIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Repubblica Carelo-Finnica, una delle 16 unità federate dell'URSS costituita nel 1940, fu in seguito abolita e assorbita, come repubblica autonoma, dalla RSFS di Russia, con sup. 172.400 km2 e popolazione [...] segherie. Numerosi anche gli stabilimenti per la produzione di cellulosa, le cartiere, i mobilifici, le industrie chimiche (fertilizzanti) e le industrie siderurgiche e meccaniche, specialmente nella fabbricazione di elettrogeneratori (a Petrozavodsk ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PETROZAVODSK – LAGO LADOGA – MAR BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARELIA (4)
Mostra Tutti

RUSSIA BIANCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUSSIA BIANCA (XXX, p. 336; App. II, 11, p. 768) Manfredo Vanni BIANCA Le paludi della Polessia costituiscono le regioni della R.B. (o Bielorussia) non messe ancora in valore, per cui tutti gli sforzi [...] al primo posto troviamo: le tessili (lana, canapa, seta) a Vitebsk; i calzaturifici, le cartiere, le industrie del legno (compensato), i materiali da costruzione; le meccaniche (macchine agricole, bilance, apparecchi radio, televisori, ecc.). Un ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ALLEVAMENTO – POLESSIA – VITEBSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA BIANCA (14)
Mostra Tutti

TŌKYŌ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TŌKYŌ (XXXIII, p. 970) Silvio PICCARDI Ō All'inizio della guerra del Pacifico (1941) la popolazione della città era di 6.369.919 abitanti. Due anni dopo, quando la città incorporò nei suoi limiti amministrativi [...] chimiche, raffinerie di petrolio, altiforni, apparecchi ottici, materiale elettrico, cartiere, conserve, cementifici, zuccherifici, industrie tessili (seta, cotone, lana, rayon), porcellane, ecc. Le attività primarie assorbono il 4% della popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŌKYŌ (8)
Mostra Tutti

OMEGNA

Enciclopedia Italiana (1935)

OMEGNA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Comune della provincia di Novara (Piemonte), a 295 m. s. m.; sorge sulla sponda settentrionale del Lago d'Orta e si estende lungo il fondo valle, dove scorre la Nigoglia, [...] congiungersi con Crusinallo, che ha anch'esso notevoli industrie. Omegna, importante nodo stradale per le comunicazioni con 2902 persone. Nelle industrie erano nel 1927 impiegati 4602 operai, di cui 2263 in Omegna (industrie siderurgiche e meccaniche, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMEGNA (1)
Mostra Tutti

CODIGORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso paese del Ferrarese, a 4 m. s. m., con 4805 abitanti. È il Caput Gauri del Medioevo. Una tramvia a vapore di 53 km. lo unisce a Ferrara. Il comune, di cui è capoluogo, è ampio 170,58 kmq. e conta [...] - e lo attraversano numerosi canali. Vasto è il raccolto delle terre bonificate, e parecchie sono le industrie - uno zuccherificio della società Eridania, cartiere, fabbriche di cellulosa e di pasta di legno, mulini, un'officina elettrica -; vi sono ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULOSA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIGORO (1)
Mostra Tutti

incenerimento

Enciclopedia on line

Processo di combustione completa di una sostanza combustibile. In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] quello di distruggere le sostanze organiche contenute nei prodotti di scarico di determinate industrie (per es., le soluzioni di scarico provenienti da cartiere, da stabilimenti farmaceutici ecc.). L’i. costituisce anche un metodo di smaltimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – CHIMICA INDUSTRIALE – INCENERITORE – CARBONATI

Rodano

Enciclopedia on line

(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] prodotti agricoli sono la base di un attivo commercio; ma l’economia del dipartimento poggia principalmente sulle industrie tessili, sulle vetrerie, sulle cartiere e su impianti meccanici e chimici. La popolazione è molto densa (513 ab. per km2), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – LAGO DI GINEVRA – GOLFO DEL LEONE – ALPI PENNINE – ALPI BERNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodano (3)
Mostra Tutti

Uruguay

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] seguito alla controversia, iniziata nel 2005, sul progetto delle industrie di polpa di cellulosa, e alla disputa sulla gestione congiunta dopo le manifestazioni argentine per la costruzione delle cartiere sul fiume Uruguay, e sul problema dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
tagliatrice
tagliatrice s. f. [femm. di tagliatore]. – Nome generico di macchine usate in alcune industrie per varie operazioni in forme molto diverse: per es. nelle cave di pietra per tagliare le rocce, nell’abbigliamento per tagliare i tessuti, in agronomia...
fabrianése
fabrianese fabrianése agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Fabriano, in prov. di Ancona, sede di varie industrie e particolarm. nota per quella delle cartiere; abitante o nativo di Fabriano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali