Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 5,657 milioni (il 29% del totale), mentre gli addetti all’industria erano saliti a 7,886 milioni (40,4%) e gli addetti il tipo di merci esportate: i prodotti tessili e alimentari (cioè quelli tradizionalmente esportati dall’Italia) lasciarono il ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] di assistenza ai bisognosi e i prezzi dei generi alimentari più importanti sono tenuti bassi dallo Stato, anche per secolo in Inghilterra avviene una grande e veloce trasformazione delle industrie e di tutta la produzione di merci: macchine veloci ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] risorse – dai metalli preziosi ad altre materie prime a generi alimentari e spezie – affluirono in Europa, e in primo luogo un ruolo centrale nell’Età contemporanea. La crescita delle industrie e del proletariato di fabbrica e il graduale formarsi del ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] di Parigi, e il 31 luglio fu nominato senatore. La sua nomina a ministro dell'Industria, Commercio e Lavoro e degli Approvvigionamenti e consumi alimentari nel primo governo Nitti (23 giugno 1919-21 maggio 1920), insieme alla scelta di altri necnici ...
Leggi Tutto
BUSSI, Armando
Linda Lanzillotta
Figlio di Aurelio e di Geltrude Storchi, nacque a Modena il 14 nov. 1873; compì i primi studi nella città natale, dove, ancora giovanissimo, aderì al partito socialista [...] e colonie termali, in Le forze sanitarie, VI (1937), 7, pp. 507-12; L'alimentazione ittica nei regimi alimentari degli alberghi delle industrie termali, in Rivista di idroclimatologia, L(1939), 8, pp. 225-31; Cure di esercizio nelle stazioni termali ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...