Cava de’ Tirreni Comune in prov. di Salerno (36,5 km2 con 53.399 ab. nel 2008), situato a 180 m s.l.m., al centro del profondo solco che separa i Monti Lattari dai Picentini. Industrie della ceramica, [...] poligrafiche, tessili, alimentari. Frequentata località di villeggiatura. Fu danneggiata dal terremoto del nov. 1980.
Dipendente dall’abbazia della Ss. Trinità, fondata nell’11° sec., durante le guerre di successione del Napoletano (14° sec.), ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Modena (131,6 km2 con 65.837 ab. nel 2008), situato nella pianura emiliana. Già fiorente mercato agricolo, è oggi polo di un distretto tessile altamente specializzato (maglieria); [...] importanti anche le industrie meccaniche, alimentari, elettroniche.
Sede nell’8° sec. di una chiesa, intorno al 1000 gli Attoni vi edificarono un castello, presso il quale sorse un borgo. Matilde di Canossa gli diede i primi privilegi e lo lasciò al ...
Leggi Tutto
(ted. Allenstein) Città della Polonia nord-orientale (176.387 ab. nel 2009), capoluogo del voivodato di Warmińsko-Mazurskie. È un importante centro ferroviario e stradale (135 km a SE di Danzica) con [...] industrie metalmeccaniche, della gomma, alimentari e del legno.
Fondata nel 1348 dall’ordine dei Cavalieri teutonici, O. ebbe i diritti di città nel 1353; fu in signoria al vescovo di Ermland fino al 1772, allorché passò dalla soggezione feudale del ...
Leggi Tutto
Santhià Comune della prov. di Vercelli (53,1 km2 con 8611 ab. nel 2016, detti Santhiatesi). Il centro è situato a 183 m s.l.m. all’inizio dell’estesa zona di risaie vercellesi. Industrie meccaniche, chimiche [...] e alimentari. Attivo centro commerciale di prodotti agricoli e zootecnici.
Il comitato di S. fu donato nel 999 da Ottone III al vescovo di Vercelli. Verso la metà del 13° sec. S. entrò nell’orbita del comune di Vercelli, di cui seguì le sorti quando ...
Leggi Tutto
Mondovì Comune della prov. di Cuneo (87,3 km2 con 22.127 ab. nel 2008, detti Monregalesi). È divisa in una parte alta (Piazza), dove sorge il centro antico, e una bassa (Breo), sede di numerose industrie [...] di ceramica, tessili, siderurgiche, meccaniche, chimiche, alimentari, edilizie e della carta. Attivo il commercio agricolo (ortofrutticoltura, allevamento).
Fu fondata (1198) dagli abitanti di Vicoforte, Vasco e Carassona rifugiatisi sul monte (donde ...
Leggi Tutto
(ted. Bromberg)
Città della Polonia settentrionale (362.397 ab. nel 2007), a 10 km dalla Vistola inferiore, sulla via di navigazione interna che unisce questo fiume all’Oder. Commercio di grano e legname, [...] industrie metalmeccaniche, elettriche e alimentari.
Di origine antica, nel 13° sec. era già importante come centro commerciale e fortezza. Dai Cavalieri teutonici, che la tennero dal 1327 al 1343, passò alla Polonia e da questa nel 1772 alla Prussia. ...
Leggi Tutto
Città del Kazakistan (1.068.113 ab. nel 2017), dal 1997 capitale dello Stato, in sostituzione di Alma-Ata. È situata 192 km circa a NO di Karaganda, a 380 m s.l.m. sul fiume Isim, in una regione di dolci [...] ondulazioni, rivestite in buona parte da steppe. Sede di industrie meccaniche (produzione di macchinari agricoli), alimentari (conservificio di carne, birrificio), del legno e delle costruzioni. È importante nodo stradale e ferroviario (incontro ...
Leggi Tutto
Città della Colombia (2.248.912 ab. nel 2007; 3.575.000 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Antioquia, a 1540 m s.l.m. in una valle della cordigliera andina percorsa [...] abitanti, è il principale centro commerciale di una regione agricola (caffè) e mineraria (oro); sede di industrie tessili, meccaniche, chimiche, siderurgiche, alimentari, del cemento e del tabacco.
Fondata nel 1675, si è sviluppata nel 19° sec. dopo ...
Leggi Tutto
(it. Marburgo) Città della Slovenia (96.408 ab. nel 2008), posta a 274 m s.l.m. allo sbocco del Drava in un’ampia conca alluvionale; nodo stradale verso Stiria, Croazia e Ungheria. Industrie metalmeccaniche, [...] elettrotecniche, chimiche, ottiche, tessili e alimentari.
La località, in origine abitata da popolazioni slovene, divenne dopo il 10° sec. con il nome di Markburg il centro più cospicuo della colonizzazione germanica nella regione, specie dopo l’ ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (137.236 ab. nel 2006), nella provincia di Utrecht, sul fiume Eem (ant. Amer, da cui il nome: «guado sull’Amer»). Centro amministrativo e commerciale; sede di industrie meccaniche, [...] chimiche, tessili e alimentari. Scuola internazionale di filosofia. Nodo ferroviario.
Ricordata la prima volta nel 1028, ottenne i diritti di città verso il 1259, si sviluppò dalla fine del sec. 14° in poi e nel 1450 venne circondata di nuove mura ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...