Udon Thani Città della Thailandia (220.493 ab. nel 2000), nella regione nord-orientale del paese, a 65 km dal confine con il Laos. Al centro di una regione agricola coltivata a riso, canna da zucchero, [...] cotone, ha industrie tessili e alimentari. È capoluogo della provincia omonima (11.730 km2 con 1.451.742 ab.). ...
Leggi Tutto
Città degli USA (681.818 ab. nel 2007), nel Texas, sull’alto bacino del fiume Trinity. Dopo la scoperta dei giacimenti petroliferi del Texas occidentale, punto terminale di numerosi oleodotti, è divenuta [...] sede di importanti raffinerie. Ha industrie aeronautiche, siderurgiche, automobilistiche, alimentari e di materiale da costruzione (cementerie). Nodo ferroviario di prim’ordine, con aeroporto. ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (70.400 ab. nel 2005), nel dipartimento delle Alpes-Maritimes, sulla Costa Azzurra; posta sul Golfo della Napoule. Stazione turistica invernale ed estiva, ha anche industrie [...] chimiche (profumi, saponi), metalmeccaniche (costruzioni aeronautiche, macchinari), elettromeccaniche ed alimentari; mercato di prodotti ortofrutticoli. Vi si svolge il prestigioso festival cinematografico (➔ Cannes, Festival di). ...
Leggi Tutto
Città degli USA (27.885 ab. nel 2006), capitale dello Stato del Montana. È posta a oltre 1200 m s.l.m. sul versante orientale delle Montagne Rocciose. Fondata come centro minerario, presso giacimenti auriferi [...] e argentiferi nel 1864, oggi è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, alimentari e del legno. Mercato di prodotti agricoli. ...
Leggi Tutto
(o Rio Grande do Sul) Città del Brasile (già São Pedro do R. G. do Sul; 186.700 ab. nel 2007), nello Stato di Rio Grande do Sul, all’estremità meridionale della Laguna Patos, all’imbocco del canale di [...] comunicazione tra questa laguna e l’Atlantico. Porto e centro commerciale. Industrie tessili e alimentari. ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Angola (150.000 ab. circa) nella prov. di Benguela, 380 km a S di Luanda. Il porto, fondato nel 1905, si è enormemente sviluppato dopo la costruzione della ferrovia che attraverso il [...] paese raggiunge il Katanga; esporta caffè, cotone, sisal, tabacco, e rame. Industrie meccaniche, chimiche, alimentari e del cemento. ...
Leggi Tutto
Città della Turchia (696.833 ab. nel 2007), posta a 1070 m s.l.m., a SE di Ankara; capoluogo della provincia omonima (17.109 km2 con 1.165.088 ab. nel 2007). Mercato agricolo e centro di industrie tessili, [...] meccaniche, conciarie, del cemento e alimentari.
K. è l’antica Cesarea di Cappadocia. ...
Leggi Tutto
Wŏnsan (giapp. Gensan) Città della Repubblica Democratica Popolare di Corea (352.800 ab. nel 2003), capoluogo della prov. di Kangwŏn, sulla costa del Mar del Giappone, in fondo al golfo della Corea orientale, [...] 175 km a NE di Seoul. Porto commerciale e nodo ferroviario. Importante centro industriale (industrie chimiche, petrolchimiche, tessili, meccaniche, alimentari). ...
Leggi Tutto
Città della Zambia (374.757 ab. nel 2000), capoluogo della provincia del Copperbelt. Importante centro industriale (raffinerie di rame e cobalto; industrie petrolchimiche, alimentari e di materiali da [...] costruzione) e commerciale (nodo stradale e ferroviario nella linea Maramba-Lusaka-Lubumbashi). È in funzione una raffineria collegata tramite oleodotto a Dar es Salaam (Tanzania) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (17,4 km2 con 34.829 ab. nel 2007), situato a 61 m s.l.m., alla periferia SO di Bologna, presso lo sbocco in pianura del fiume Reno. Industrie meccaniche, della fabbricazione [...] di giocattoli, della lavorazione di gomma, legno e metalli preziosi (argento), chimiche (profumi) e alimentari. ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...