VARESOTTO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
S'intende di regola con questo nome la maggior parte dell'attuale provincia di Varese, e cioè la zona compresa tra il solco della Tresa - che isola a N. il [...] si scende nella zona prossima al capoluogo (filatura della seta e del cotone, industria del cuoio, metallurgica, valigeria, industriealimentari). Recente e fortunato è l'incremento dell'industria turistica, che si giova di una rete di strade e di un ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (XXXI, p. 105; App. II, 11, p. 797)
Bruno NICE
Land della Repubblica Federale Tedesca (15.688 km2 con 2.289.900 ab. al 31 dicembre 1959, pari a 145 ab. per km2); capol. Kiel (263.900 [...] , pari al 9% dell'intera Repubblica Federale) e lo ha superato per i suini (1.210.000, pari all'8,4%). Contemporaneamente ha avuto incremento il settore delle industriealimentari, che impiegavano (nel 1956) il 14,5% degli addetti complessivi dell ...
Leggi Tutto
ORSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica russa (URSS), nella provincia di Čkalov, da cui dista 240 km, sul fiume Ural presso la confluenza dell'Or. Nel 1735 nell'attuale posizione [...] dell'Emba, alimenta le sue raffinerie di petrolio che con le altre industrie (fabbriche di locomotive, di macchine agricole, lavorazione di nichelio e di alluminio, industriealimentari) occupano una vasta zona situata sulla riva destra dell'Ural, 5 ...
Leggi Tutto
STERLITAMAK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città dell'URSS, nella regione centro-occidentale della repubblica autonoma dei Baskiri, 128 km a S di Ufa a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge presso [...] S e da cui parte un oleodotto che passando per Sterlitamak e Ufa giunge a Oktjabr′skij. Infatti accanto alle tradizionali industriealimentari e del cuoio, sono state create importanti fabbriche di perforatrici e di altri attrezzi per la ricerca del ...
Leggi Tutto
TOLBUCHIN
Elio Migliorini
Città della Bulgaria nord-orientale (con 42.815 ab. nel 1956), nel distretto di Stalin, 42 km a N di Stalin (Varna), a cui è unita da linea ferroviaria. Posta nella Dobrugia [...] , a 261 m. s. m., è centro commerciale di una regione agricola (cereali, prevalentemente grano) ed è sede di industriealimentari (farina, carne in scatola, estrazione di olio da semi di girasole), tessili e metallurgiche. Chiamata Haji-Oglu Bazarjic ...
Leggi Tutto
VERCHNE UDINSK (XXXV, p. 149)
Giuseppe Caraci
UDINSK Ha assunto ora il nome mongolo di Ulan Ude. Tra il 1926 e il 1939 la popolazione è passata da 28.918 a 120.417 ab. (aumento del 447,5%) e la città [...] dei più importanti centri culturali e industriali della Siberia centrale. Grande sviluppo vi hanno avuto soprattutto le industriealimentari (carni scatolate) e quelle meccaniche (officine per la costruzione di vagoni e di locomotive); vi fan capo ...
Leggi Tutto
Umbria
Katia Di Tommaso
Il cuore verde della Penisola
Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] , con alti e bassi, ha da molti decenni una produzione piuttosto importante.
I due capoluoghi ospitano grandi industrie: alimentari e tessili a Perugia; siderurgiche e meccaniche a Terni.
Altre concentrazioni di impianti di grande dimensione sono a ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] ), rafforzando il suo ruolo di capitale politica e di principale centro economico dell'intero Vietnam, e vi sorgono varie industrie (alimentari, tessili, chimiche).
Capitale da sempre
Il luogo in cui si è sviluppata Hanoi è stato abitato fin dalla ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] il principale centro economico della Colombia, soprattutto per le attività commerciali e finanziarie, ma anche per le industrie: alimentari, chimiche, tessili, della gomma e meccaniche. La sua importanza culturale è notevole, sia per le università ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] lungo il confine con gli USA.
Nella regione caribica e istmica, a parte le industrie di beni di consumo (sapone, calzature, conserve alimentari, cotonifici ecc.), diffuse un po’ dappertutto, le più importanti sono ancora quelle dello zucchero ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...