• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
919 risultati
Tutti i risultati [1485]
Geografia [919]
Storia [429]
Europa [418]
Storia per continenti e paesi [355]
Geografia umana ed economica [227]
Italia [211]
Economia [145]
Arti visive [141]
Asia [136]
America [136]

VARESOTTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESOTTO (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci S'intende di regola con questo nome la maggior parte dell'attuale provincia di Varese, e cioè la zona compresa tra il solco della Tresa - che isola a N. il [...] si scende nella zona prossima al capoluogo (filatura della seta e del cotone, industria del cuoio, metallurgica, valigeria, industrie alimentari). Recente e fortunato è l'incremento dell'industria turistica, che si giova di una rete di strade e di un ... Leggi Tutto

SCHLESWIG-HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHLESWIG-HOLSTEIN (XXXI, p. 105; App. II, 11, p. 797) Bruno NICE Land della Repubblica Federale Tedesca (15.688 km2 con 2.289.900 ab. al 31 dicembre 1959, pari a 145 ab. per km2); capol. Kiel (263.900 [...] , pari al 9% dell'intera Repubblica Federale) e lo ha superato per i suini (1.210.000, pari all'8,4%). Contemporaneamente ha avuto incremento il settore delle industrie alimentari, che impiegavano (nel 1956) il 14,5% degli addetti complessivi dell ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ELETTROTECNICA – MARE DEL NORD – MAR BALTICO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESWIG-HOLSTEIN (3)
Mostra Tutti

ORSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città della repubblica russa (URSS), nella provincia di Čkalov, da cui dista 240 km, sul fiume Ural presso la confluenza dell'Or. Nel 1735 nell'attuale posizione [...] dell'Emba, alimenta le sue raffinerie di petrolio che con le altre industrie (fabbriche di locomotive, di macchine agricole, lavorazione di nichelio e di alluminio, industrie alimentari) occupano una vasta zona situata sulla riva destra dell'Ural, 5 ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CASPIO – OLEODOTTO – KARAGANDA – NICHELIO – ORENBURG

STERLITAMAK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STERLITAMAK Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'URSS, nella regione centro-occidentale della repubblica autonoma dei Baskiri, 128 km a S di Ufa a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge presso [...] S e da cui parte un oleodotto che passando per Sterlitamak e Ufa giunge a Oktjabr′skij. Infatti accanto alle tradizionali industrie alimentari e del cuoio, sono state create importanti fabbriche di perforatrici e di altri attrezzi per la ricerca del ... Leggi Tutto
TAGS: OLEODOTTO – PETROLIO – BASKIRI – URALI – VOLGA

TOLBUCHIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOLBUCHIN Elio Migliorini Città della Bulgaria nord-orientale (con 42.815 ab. nel 1956), nel distretto di Stalin, 42 km a N di Stalin (Varna), a cui è unita da linea ferroviaria. Posta nella Dobrugia [...] , a 261 m. s. m., è centro commerciale di una regione agricola (cereali, prevalentemente grano) ed è sede di industrie alimentari (farina, carne in scatola, estrazione di olio da semi di girasole), tessili e metallurgiche. Chiamata Haji-Oglu Bazarjic ... Leggi Tutto

VERCHNE UDINSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VERCHNE UDINSK (XXXV, p. 149) Giuseppe Caraci UDINSK Ha assunto ora il nome mongolo di Ulan Ude. Tra il 1926 e il 1939 la popolazione è passata da 28.918 a 120.417 ab. (aumento del 447,5%) e la città [...] dei più importanti centri culturali e industriali della Siberia centrale. Grande sviluppo vi hanno avuto soprattutto le industrie alimentari (carni scatolate) e quelle meccaniche (officine per la costruzione di vagoni e di locomotive); vi fan capo ... Leggi Tutto

Umbria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Umbria Katia Di Tommaso Il cuore verde della Penisola Il dolce paesaggio umbro di tanta pittura italiana, con le sue colline interrotte da ampie valli, verdi di boschi, costellate di centri antichi [...] , con alti e bassi, ha da molti decenni una produzione piuttosto importante. I due capoluoghi ospitano grandi industrie: alimentari e tessili a Perugia; siderurgiche e meccaniche a Terni. Altre concentrazioni di impianti di grande dimensione sono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA BIOLOGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CLIMA MEDITERRANEO – CITTÀ DELLA PIEVE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umbria (11)
Mostra Tutti

Hanoi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hanoi Claudio Cerreti Tradizione urbana e modernità Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] ), rafforzando il suo ruolo di capitale politica e di principale centro economico dell'intero Vietnam, e vi sorgono varie industrie (alimentari, tessili, chimiche). Capitale da sempre Il luogo in cui si è sviluppata Hanoi è stato abitato fin dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTICO IMPERO – STATI UNITI – TERZO MONDO – CONFUCIANO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hanoi (2)
Mostra Tutti

Bogotà

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bogotà Katia Di Tommaso L'Atene d'America Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] il principale centro economico della Colombia, soprattutto per le attività commerciali e finanziarie, ma anche per le industrie: alimentari, chimiche, tessili, della gomma e meccaniche. La sua importanza culturale è notevole, sia per le università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GRANDE COLOMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bogotà (3)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] lungo il confine con gli USA. Nella regione caribica e istmica, a parte le industrie di beni di consumo (sapone, calzature, conserve alimentari, cotonifici ecc.), diffuse un po’ dappertutto, le più importanti sono ancora quelle dello zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 92
Vocabolario
alimentarista
alimentarista s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali