VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] , balconi chiusi da ampie vetrate. Vitoria, che ha avuto anche, negli ultimi cinquant'anni, un certo sviluppo industriale (mobilificio, industriealimentari); nel 1934 contava 43 mila ab. (30 mila nel 1900, poco più di 6 mila 100 anni fa).
Vi passa ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536)
Leandro PEDRINI
Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimo conflitto, la città non ha ancora ultimato [...] ha avuto un certo sviluppo, specie con le piccole e medie aziende meccaniche legate ai trasporti, alle industriealimentari ed anche all'estrazione del metano e petrolio dal territorio provinciale ma, particolarmente, alla lavorazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
GEORGIA
Manfredo Vanni
(XVI, p. 639; App. II, 1, p. 1030) - La Georgia, uno dei 15 stati membri dell'URSS, conta ora 4.049.000 ab., con una densità relativamente notevole, 58 ab. per km2, su una sup. [...] (siderurgica, meccanica), le raffinerie di petrolio, i laboratorî chimici; oltre alle industrie tessili ed altre industriealimentari (enologiche). Più di 900 grandi stabilimenti sono stati costruiti; fra questi più ìmportanti: lo stabilimento ...
Leggi Tutto
Macao
Giandomenico Patrizi
(XXI, p. 721; App. III, ii, p. 1)
Nel 1976, a seguito delle vicende della politica interna del Portogallo e della successiva decolonizzazione, la Provincia d'oltremare portoghese [...] e reddito, tradizionalmente fondati sull'attività portuale e sulla pesca, cui più di recente si erano aggiunte modeste industrie (alimentari, tabacco, fiammiferi), sono oggi assicurati in assoluta prevalenza dal turismo (7.700.000 visitatori nel 1995 ...
Leggi Tutto
TEL AVĪV (XXXIII, p. 400)
Roberto Almagià
V La città ha continuato nel suo eccezionale sviluppo topografico e demografico. Essa si è ampliata soprattutto verso nord, lungo il mare, ed in ogni senso verso [...] tessili (seta e raion), la maglieria, la calzetteria, il calzaturificio, la fabbricazione di saponi e tabacchi, talune industriealimentari (cioccolata) e poligrafiche.
Il porto ha scarsa importanza ed anche quello contiguo di Giaffa è rimasto di ...
Leggi Tutto
Gravi furono i danni del centro urbano, nei bombardamenti del 12 aprile, 31 agosto, 3 e 4 settembre 1943, risultando distrutti il Teatro comunale, la Biblioteca civica, l'ex Ospedale civico, caserme, ponti, [...] urbanistico è in arresto. La popolazione del comune era di 59.553 ab. al 31 dicembre 1947, di fronte ai 44.956 del 1942. L'aumento è dovuto in molta parte a forte ripresa industriale nel dopoguerra (legname silano, industriealimentari, ecc.). ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] nella regione dell’altopiano a SO. Notevole è lo sfruttamento idroelettrico. Tra le industrie prevalgono quelle meccaniche, chimiche, del legno, alimentari e le manifatture di tabacco. Città importanti, oltre la capitale, sono: Virginia Beach ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto [...] ; questi ultimi nel 1959 erano scesi, a causa dell'emigrazione, a 87.295. Le industrie prevalenti sono tuttora quelle tessili, meccaniche, alimentari (olî), del legno e della manifattura tabacchi; si è ulteriormente sviluppata l'attività bancaria in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] conterie, che si concentra a Venezia; quella dei merletti, che ha il maggior centro a Burano.
Di alcune industriealimentari già s'è fatto cenno: oltre a quella dei salumi, vanno ricordate quelle dei dolciumi, delle conserve, della conservazione ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] le fornaci da laterizî e le fabbriche di granulati, e le industrie chimiche che producono superfosfati, saponi, liscive e solfato di rame. Tra le industriealimentari meritano particolare ricordo la pilatura del riso e la molitura dei cereali ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...