Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] alle caratteristiche della regione, il ramo più significativo è quello delle costruzioni, seguito da lontano dalle industriealimentari e dalle meccaniche. Sul piano territoriale il settore è concentrato nelle conche intervallive (Bolzano, Merano ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] , le cui produzioni spaziano dai macchinari agricoli alle biciclette (diffusissime in un Paese di pianura); infine le industriealimentari, che vanno dagli zuccherifici alle celebri fabbriche di birra localizzate nella capitale.
Nel 2003 il Paese ha ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] ), del petrolio (Monrovia) e sulla lavorazione del caucciù (Harper). Un certo sviluppo hanno avuto alcune industriealimentari (zuccherificio, birrificio). Scarso rilievo ha ancora il turismo.
Grazie alle cospicue esportazioni di minerale di ferro ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] Ču. Alla base dello sviluppo industriale kirghizo sta la disponibilità di energia idroelettrica: alle tradizionali industriealimentari (zuccherifici) e tessili (cotonifici, setifici) si sono affiancati impianti metallurgici e cementifici. Ma ancora ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] , come calzaturifici, fabbriche di fiammiferi, lavorazioni di pellami, e a dare un maggior sviluppo alle industriealimentari già impiantate in Eritrea. Tale opera, che si risolse in un comune vantaggio degli Italiani e delle altre popolazioni ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] e conta tuttora notevoli manifatture di stoffe, di tele di batista, di maglierie. Sviluppate sono anche le industriealimentari, metallurgiche, chimiche e meccaniche, installate in prevalenza sulle rive della Schelda: sulla loro produzione poggia una ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] , quest'ultimo presente soprattutto a Nevis. Le altre attività economiche sono limitate alla pesca, ad alcune piccole industrie (alimentari e del tabacco) ubicate nella capitale, ai servizi turistici che cominciano a svilupparsi sul modello di altri ...
Leggi Tutto
REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine [...] manifatturiere e tessili, cementifici, un importante stabilimento metallurgico dell'alluminio, diverse industriealimentari (bevande, pesce, latte conservato). Il commercio con l'estero (principalmente Regno Unito, Giappone, Stati Uniti) vede ...
Leggi Tutto
Il nome Basilicata è stato, nel 1932, modificato in quello più antico ma meno appropriato di Lucania, che figura tuttora nell'uso comune e in tutti i documenti ufficiali, mentre nella nuova costituzione [...] prodotto gravi danni; essi sono circoscritti più che altro alle strade ferrate, a non pochi ponti e ad alcune tipiche industriealimentari, ma non se ne hanno elementi statistici. Più noti sono i danni nel settore agricolo accertati in 67 milioni di ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Oceania, situato nella sezione occidentale dell'Oceano Pacifico, a nord della penisola australiana [...] alla corruzione e all'eccessiva ingerenza della politica negli affari economici.
Debole appare il settore manifatturiero, con industriealimentari (zucchero), meccaniche e del legno; anche il turismo, suscettibile di sviluppo, riveste ancora un ruolo ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...