KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] cotoniero, di raffinerie di olio, con grandi stabilimenti per la lavorazione del piombo; Semipalatinsk, centro di industriealimentari; Tekeli, che vanta potenti complessi siderurgici; Kustanai, piccolo centro nel cuore della steppa ove si compiono ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] rendimenti per ettaro, e soprattutto largo sviluppo delle foraggere, a cui sono intimamente legati l'allevamento e le industriealimentari (del latte, casearie) che ne derivano. In complesso, alla parte meridionale della provincia (Lodigiano), a tipo ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] richiesta di prodotti pregiati (cristallerie di Boemia) e di vetri comuni ha spinto a riprendere il lavoro.
Tra le industriealimentari gli zuccherifici, numerosi nella regione del Polabí, lavorano in pieno ed è prevista per il 1948 una produzione di ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] in senso lato impiega il 5,49% della popolazione, l'industria il 15,87%, i servizî il 18,74%; le industrie meccaniche e metallurgiche sono al primo posto, seguite dalle industriealimentari e da quelle tessili. In migliaia di lire australiane (S ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753)
Sebastiano Monti
Francesco Gabrieli
Francesco Gabrieli
Paolo Matthiae
La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] .400 t di tessuti di cotone, e 1100 t di filati di lana. Discrete sono le industriealimentari (oleifici di Ḥamān e Laodicea (Latakia), industria molitoria di Damasco e Aleppo, zuccherificio di Ḥimṣ, birrifici di Damasco), mentre in costante declino ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] sono da ricordare quella della carta (25 stabilimenti e 1915 addetti), le industrie meccaniche, la produzione di calce e cementi, le industriealimentari (risifici, produzione di latticinî), ecc. Fiorente è l'attività turistica, soprattutto quella ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] lo Shuttle Columbia −, delle apparecchiature elettroniche) ai comparti industriali più tradizionali (metalmeccanico, siderurgico, industriealimentari, tessili, chimiche, cantieristiche, grafico-editoriali, farmaceutiche, della gomma, del vetro e del ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] del paese. Ancora marginale è l'estrazione dei minerali di rame e dell'uranio; quest'ultimo però è destinato ad acquistare notevole importanza.
Le industriealimentari, quelle tessili (filati di cotone) e del cemento sono le più attive; tipica è l ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] e prodotti del cuoio; Barnaul, sulla riva sinistra dell'Ob′, con industriealimentari, del cuoio e delle pellicce, e con un nuovo grande stabilimento tessile; Bijsk ha industriealimentari e meccaniche; Rubcovsk, nota per la sua moderna fabbrica di ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] nazionale lordo e occupano appena il 12% della popolazione attiva, ma sono decisamente in aumento. Accanto alle tradizionali industriealimentari e del tabacco sono comparsi stabilimenti tessili e chimici e vari altri impianti, tra i quali una grossa ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...