INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 546 milioni di dollari per l'energia elettrica; 375,9 milioni per industrie e miniere; 144,9 milioni per opere varie. Il 40% salì da 53,34 a 59,01 dollari. La produzione dei generi alimentari fu di 5 milioni di t superiore al previsto e consentì di ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] e utilizzando i fondi erogati dallo stato. Nei tessili accanto alle fibre naturali si è sviluppata l'industria delle fibre artificiali e sintetiche. Tra le industriealimentari, disperse per tutto il paese, progrediscono lo zuccherificio e l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] più si arricchisce: al raion, al fiocco, al nailon si aggiungono dacron, orlon, fibre di vetro, ecc.
Le industriealimentari occupano assai più di un milione di persone, quelle chimiche (compresa quella del caucciù e derivati: kerosal, buna, ecc ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] gli oleifici e i saponifici), nei molini e pastifici, nelle industriealimentari (conserve alimentari, raffinerie d'olio d'oliva) e dolciarie, e nell'industria edilizia.
Di tutte le industrie citate quelle di gran lunga più sviluppate in Genova sono ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] a funzionare nell'estate 1947: nella primavera del 1948 aveva raggiunto nuovamente la produttività prebellica.
Tra le industriealimentari, aveva ed ha una posizione di primaria importanza quella dello zucchero: importanza, anzi, che si è accresciuta ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Nel settore metalmeccanico la C. si segnala per la grande espansione dell'industria siderurgica, le cui produzioni sono salite fra il 1950 e il prime e i combustibili (23,6%) e i generi alimentari (14%).
Le vie di comunicazione sono in corso di ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] di base e beni strumentali e per il 43% da beni di consumo; i settori più attivi erano rappresentati dalle industriealimentari (28%), tessili (23%), metallurgiche (15%), meccaniche (10%), dei materiali da costruzione (6%) e del legno e carta (4 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] hanno avuto particolare incremento nelle zone di Brugnera-Sacile e di Manzano-S. Giovanni al Natisone, le industrie tessili (9,5%) e le industriealimentari (7,1%). Rispetto al 1951 il maggior incremento nel numero degli addetti si riscontra nelle ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] in corrispondenza dei maggiori centri urbani, nel cuore delle aree maggiormente popolate. Al sud le industrie principali sono ancora alimentari (riserie a Cholon, distillerie a Saigon, zuccherifici a Tay Ninh, Hiep Hoa, tabacco, saponerie, ecc ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219)
Marina EMILIANI SALINARI
Emilio LAVAGNINO
Popolazione (p. 223). - Secondo il censimento dell'aprile 1936 nelle Marche si aveva una popolazione residente di 1.278.071. Una stima [...] , 242.286 suini, 356.961 ovini. Secondo il censimento industriale 1937-40 il totale degli addetti alle industrie (soprattutto alimentari, quindi meccaniche e tessili, cartiere, manifattura di tabacchi) in tutta la regione marchigiana, era di 98.314 ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...