• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
919 risultati
Tutti i risultati [1485]
Geografia [919]
Storia [430]
Europa [418]
Storia per continenti e paesi [356]
Geografia umana ed economica [228]
Italia [211]
Economia [145]
Arti visive [141]
Asia [136]
America [137]

Kirmanshah

Enciclopedia on line

Città (794.863 ab. al cens. 2006) dell'Iran occidentale, capol. della prov. omonima. Importante nodo stradale e sede di raffinerie di petrolio (collegate da oleodotto a Naft-i-Shah) e industrie alimentari [...] e tessili; centrale termoelettrica. Aeroporto. Storia Fondata probabilmente nel 2° sec. d. C., durante la dominazione araba, con Harun ar-Rashid (8°-9° sec.), K., dai geografi arabi chiamata Qarmisin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KURDISTAN – PETROLIO – GEOGRAFI – HAMADAN – PERSIA

Perpignan

Enciclopedia on line

Perpignan Città della Francia meridionale (116.041 ab. nel 2007), nella regione Linguadoca-Rossiglione; capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali. Sorge a 24 m s.l.m. in prossimità del Golfo del Leone, sulla [...] , è un importante centro commerciale, soprattutto di prodotti agricoli (vini, frutta, primizie), con varie industrie (alimentari, cartarie, del giocattolo). Sviluppato il turismo. Sorta probabilmente nel 10° sec., Perpinianum divenne presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LINGUADOCA-ROSSIGLIONE – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI D’ARAGONA – PENISOLA IBERICA – GOLFO DEL LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perpignan (2)
Mostra Tutti

Slavonia

Enciclopedia on line

(serbocr. Slavonija; ted. Slavonien; ungh. Szlavonország) Regione fisica e storica dell’Europa danubiana compresa tra il medio corso della Sava a S e il basso corso della Drava a N (le estreme sezioni [...] . Ricca regione agricola (barbabietola da zucchero, mais, grano, vite, allevamento suino), possiede pure notevoli industrie (alimentari, del legno, chimiche), prevalentemente concentrate nelle due maggiori città, Osijek e Slavonski Brod. Un regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EUROPA DANUBIANA – UNGHERIA – CROAZIA – BELA IV – OSIJEK

Yaoundé

Enciclopedia on line

Città del Camerun (3.655.656 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della provincia del Centro, situata a 730 m s.l.m. nella zona collinare fra i bacini dei fiumi Sanaga e Nyong. Collegata per [...] al porto di Douala e nodo stradale, è importante centro amministrativo e commerciale, sede universitaria (dal 1962) e di industrie alimentari, tessili, della lavorazione del tabacco e del legno, chimiche, meccaniche e della carta. A Y. sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MADAGASCAR – CAMERUN – TABACCO – DOUALA – LOMÉ

Hue

Enciclopedia on line

Città del Vietnam (1.100.000 ab. ca. nel 2006), situata a circa 8 km dal Mar Cinese Meridionale. Antica capitale dell’Annam, è capoluogo della provincia di Thua Thien-Hue. Punto di passaggio obbligato [...] per le comunicazioni tra il Nord e il Sud, dotata di un porto fluviale, è mercato agricolo con industrie alimentari, tessili e del cemento. Fu a lungo contesa fra i Cinesi e le tribù Cham, finché venne annessa all’Annam nel 1312; nel 1801 l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PROTETTORATO – INDOCINA – FRANCIA – ANNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hue (2)
Mostra Tutti

Macallè

Enciclopedia on line

Macallè (tigrino Mäqälä′; Mekele) Città dell’Etiopia (215.546 ab. nel 2007), capoluogo del Tigré. È situata a 2062 m s.l.m. in una pianura fertile e ben coltivata, solcata da affluenti del Ghevà e del [...] Gabàt (bacino del Tacazzè), nei pressi dell’orlo orientale dell’altopiano abissino. Vivace mercato agricolo con industrie alimentari e chimiche. Deve la sua importanza al negus Giovanni IV (1872-89), che vi pose per qualche tempo la sua residenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO – ETIOPIA – NEGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macallè (2)
Mostra Tutti

Spilimbergo

Enciclopedia on line

Spilimbergo Comune della prov. di Pordenone (72,4 km2 con 11.900 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m., nell’alta pianura friulana, sulla destra del Tagliamento. Diffusi l’allevamento del bestiame [...] e la coltura di alberi da frutto. Industrie alimentari, meccaniche, delle calzature e produzione di materiali per l’edilizia. Il borgo si formò intorno al castello, forse d’origine romana. Dal 13° sec. fu tenuto in dominio feudale dalla famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI DA UDINE – ALLEVAMENTO – TAGLIAMENTO – PORDENONE

Popoli

Enciclopedia on line

Popoli Comune della prov. di Pescara (34,3 km2 con 5559 ab. nel 2008). Il centro è situato a 254 m s.l.m. all’estremità settentrionale della conca di Sulmona, alla destra del fiume Pescara. Attività agricole. [...] Industrie alimentari (stabilimenti vinicoli, pastifici). Turismo. È l’antico Pagus Fabianus, ricordato la prima volta nell’880 d.C. Carlo I d’Angiò lo infeudò ai Cantelmo (1269), che lo tennero fino al 1700 con il titolo ducale. Appartenne poi ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO I D’ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – FIUME PESCARA – MONTEMILETTO – MUSTERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popoli (1)
Mostra Tutti

Urfa

Enciclopedia on line

Urfa Città della Turchia (472.328 ab. nel 2007) di SE, che continua l’antica Edessa (➔); capoluogo della provincia omonima (19.336 km2 con 1.523.099 ab.), a 30 km dalla frontiera siriana. Situata presso [...] dell’Eufrate, a 550 m s.l.m. È centro commerciale sulla via che dal Mediterraneo conduce a Mosul e sede di industrie alimentari. La città, che digrada a terrazze, tra fertili giardini, è dominata da un castello la cui fondazione risale al tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MESOPOTAMIA – GIUSTINIANO – EUFRATE – TURCHIA – EDESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urfa (1)
Mostra Tutti

Kzyl-Orda

Enciclopedia on line

Città del Kazakistan (183.716 ab. nel 2006), quasi 700 km a S di Karaganda, sulla riva del Syrdar´ja, qui sbarrato da una diga che consente l’irrigazione di una vasta zona arida. Capoluogo della prov. [...] omonima (226.000 km2 con 632.234 ab. nel 2008). Centro commerciale, sede di industrie alimentari, chimiche, della carta e metalmeccaniche. In origine era un fortilizio del canato di Kokand, con il nome di Ak-Mečet´. Conquistato dai Russi nel 1853, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KAZAKISTAN – KARAGANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 92
Vocabolario
alimentarista
alimentarista s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali