Contea non metropolitana dell’Inghilterra meridionale (2542 km2 con 406.800 ab. nel 2007). Si affaccia sulla Manica fra la foce del fiume Avon e la Lyme Bay, con una costa incisa da profonde insenature. [...] D. Horn); quello bovino, che permette una notevole esportazione di latticini e di carne, tende ora a prevalere. Industriealimentari, meccaniche, tessili e del legno. I centri maggiori sono situati sulla costa: Portland, Poole, Bournemouth, Weymouth ...
Leggi Tutto
Città (444.965 ab., cens. 2005) degli USA, alla confluenza del Kansas nel Missouri. Amministrativamente è divisa in due centri separati dal fiume, che costituisce anche il confine politico fra gli stati [...] anni Novanta si è rafforzato tutto il comparto dei servizi, mentre nel settore industriale, accanto alle tradizionali industriealimentari, sono state potenziate sia le attività tradizionali sia quelle innovative. A K. C. Missouri funzionano diverse ...
Leggi Tutto
Città dell’Afghanistan nord-occidentale (349.000 ab. nel 2006), sul fiume Hari, a 920 m s.l.m., capoluogo della prov. omonima (61.315 km2, 1.578.200 ab. nel 2006). Al centro di una fertile pianura, è circondata [...] ’India e la Mesopotamia; oggi ha funzioni di mercato regionale di prodotti agricoli e di bestiame ed è sede di industriealimentari e di tappeti. Ma la sua importanza è legata alla posizione strategica, in prossimità del confine con il Turkmenistan e ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (418.288 ab. nel 2007), nello Stato di San Paolo, nell’isola di São Vicente. La città si è estesa dal nucleo primitivo, intorno al porto, verso la zona che guarda l’Atlantico. Il clima [...] (altri prodotti esportati, oltre il caffè, sono zucchero, agrumi, banane, cotone, pelli e carni). Industriealimentari, metalmeccaniche, petrolchimiche e cantieristiche. Turismo balneare.
Fondata dai Portoghesi nel 1543-46, fu saccheggiata dagli ...
Leggi Tutto
(Santo Domingo de Guzmán) Città capitale della Repubblica Dominicana (3.172.152 ab. nel 2017), capoluogo del Distrito Nacional, situata sulla costa meridionale, presso la foce del fiume Ozama. È il principale [...] centro economico del paese, con industriealimentari, metallurgiche, chimiche, petrolchimiche, del vetro, cementifici. Il porto, in cui si concentra la gran parte dei traffici commerciali dominicani, è specializzato nell’esportazione di zucchero.
Fu ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (129,7 km2 con 7035 ab. nel 2007), situato a 661 m s.l.m., su un colle della dorsale che separa gli alti bacini dei fiumi Chienti e Potenza. Principale centro agricolo e [...] commerciale della valle Camerte. Industriealimentari. Sede universitaria.
Capitale dei Camerti, alleata di Roma dal 310 a.C., divenne municipio dopo la guerra sociale; nel 553 d.C. entrò a far parte dell’esarcato bizantino di Ravenna. Carlomagno ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catanzaro (160,2 km2 con 70.555 ab. nel 2008), nel versante tirrenico dell’istmo. È stato costituito nel 1968 dalla fusione dei comuni di Nicastro, Sambiase e Sant’Eufemia Lamezia. [...] di sviluppo industriale. Quest’ultimo ha consentito un incremento delle attività di trasformazione (zuccherificio e altre industriealimentari), grazie anche alle numerose infrastrutture di comunicazione, che hanno influito positivamente sul turismo. ...
Leggi Tutto
Évora Città del Portogallo centrale (45.000 ab. circa), nella regione dell’Alentejo, capoluogo del distretto omonimo (7392 km2 con 760.933 ab. nel 2007). È posta a 230 m s.l.m. al centro del vasto altopiano [...] che da essa prende il nome. Industriealimentari, del sughero, tessili e metalmeccaniche.
L’antica Ebora fu municipio romano col nome di Liberalitas Iulia: era ancora importante al tempo dei Visigoti (vescovato, zecca). Conquistata dagli Arabi, fu ...
Leggi Tutto
Città dell’India (2.811.614 ab. nel 2001), nello Stato di Gujarat (240 km a N di Mumbai), presso la foce del fiume Tapi. Notevole porto commerciale (cotone, riso). Oltre a quella tradizionale dei broccati [...] e dei lavori intarsiati, vi sono industriealimentari, chimiche, di materiali da costruzione e cartiere. Importante centro culturale, è sede di università dal 1967. Stazione ferroviaria sulla linea Ahmadabad-Mumbai. La città è stata colpita da un ...
Leggi Tutto
Città capitale di Trinidad e Tobago (544.417 ab. nel 2017), nell’isola di Trinidad, sul Golfo di Paria, ai piedi di alcuni contrafforti della catena settentrionale. Ha una pianta piuttosto regolare, con [...] si basa sul turismo, sul commercio (il porto commerciale è senz’altro il più grande dell’isola), e sulle industriealimentari, tessili, delle materie plastiche e della manifattura di sigarette. Dalla città si dipartono le linee stradali e ferroviarie ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...