Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 m s.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industriealimentari, [...] conciarie e del cemento, è il centro economico e culturale dell’Anatolia orientale. Località di transito con l’Iran e con le Repubbliche asiatiche del Caucaso, scalo aereo.
Città antichissima, fu prima ...
Leggi Tutto
(catalano Palma o Ciutat de Mallorca, spagnolo Palma de Mallorca) Città dell’isola di Maiorca (409.661 ab. nel 2018), capoluogo della Comunità autonoma delle Baleari (Spagna). È posta nella baia omonima, [...] , è avviata l’esportazione di mandorle, frutta, olio d’oliva, vino e conserve. È anche un vivace centro industriale (industriealimentari, tessili, della ceramica, dei mobili, vetrarie ecc.).
Sorta nel 123 a. C. come colonia dei Romani, P. passò in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (37 km2 con 24.651 ab. nel 2008). La sede comunale è a Pontecagnano, notevole centro agricolo sulla sinistra del fiume Picentino, al limite occidentale della Piana del Sele, [...] sede di industriealimentari, chimiche e della lavorazione del legno e del tabacco. Faiano si trova a 4 km, a 130 m s.l.m.
Le campagne di scavo condotte a partire dal 1954 hanno portato a individuare le aree di abitato e le necropoli di un centro ...
Leggi Tutto
Città degli USA (413.201 ab. nel 2008), quasi all’estremità meridionale della Florida, verso l’Oceano Atlantico, da cui la divide un cordone di isole litoranee che forma la Biscayne Bay. Sorta intorno [...] ultimo decennio del 20° sec. M. ha accentuato il suo carattere cosmopolita con la crescita delle attività legate alla moda, al cinema e alla televisione, alla musica. È anche sede di industriealimentari, tessili e dell’abbigliamento, meccaniche ecc. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (149,5 km2 con 31.293 ab. nel 2008), situata a 105 m s.l.m. su un pendio alla destra del fiume Ofanto, all’estremità NO delle Murge. Centro commerciale e agricolo, [...] industriealimentari e dei materiali da costruzione. Nodo autostradale per Napoli, Bari e Bologna.
Il nome antico era Canusium (gr. Kανύσιον); città daunia, fondata secondo la leggenda da Diomede, divenne romana nel 318. Era rinomata per l’industria ...
Leggi Tutto
Venosa Comune della prov. di Potenza (169,3 km2 con 12.143 ab. nel 2008, detti Venosini). È importante mercato agricolo. Industriealimentari.
Venusia, al confine tra l’Apulia e la Lucania, fu occupata [...] dai Romani, che vi dedussero una colonia latina nel 291 a.C. Dopo la battaglia di Canne (217) vi si rifugiò lo sconfitto Terenzio Varrone. Partecipò all’insurrezione degli Italici ma fu sottomessa da Q. ...
Leggi Tutto
(fr. Vintimille) Comune della prov. di Imperia (53,9 km2 con 25.664 ab. nel 2008), noto soprattutto come stazione di confine. Il centro è situato ai due lati della foce della Roia. La pittoresca città [...] . Un notevole apporto all’economia cittadina è fornito dalla rilevante produzione di fiori e dal relativo mercato. Industriealimentari, meccaniche, del legno.
Album Intimilium, sede di un importante nucleo di Ligures Intimilii, sorgeva sulla pianura ...
Leggi Tutto
Nahičevan’ (pers. Nakhciuwān o Nakhciawān) Repubblica autonoma dell’Azerbaigian (5500 km2, con 384.400 ab. nel 2008), separata dal resto del paese per l’interposizione di un lembo di territorio armeno [...] a circa 900 m s.l.m., alla sinistra dell’Arasse. Le principali risorse sono date dal mercato agricolo e dalle industriealimentari e tessili. Secondo una tradizione armena, la città dovette la sua fondazione a Noè; il geografo Tolomeo (2° sec. d.C ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industriealimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro [...] siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica (fine 3°-inizi 2° sec. a.C.). Di una fase tardoantica e bizantina restano tracce in catacombe cristiane e in una giudaica. Importante centro sotto gli ...
Leggi Tutto
(ant. Zacinto; gr. Ζάκυνϑος) Isola della Grecia (401 km2), nel Mar Ionio, a S di Cefalonia; con due isolotti posti a S, costituisce il nomo omonimo (406 km2 con 40.293 ab. nel 2008). Di natura prevalentemente [...] uva di Corinto), di ulivi, di agrumi e di fichi. Il capoluogo è Z. (12.300 ab. nel 2001), sul mare, sede di industriealimentari e porto commerciale.
Z., prima chiamata Irie, dal 455 a.C. e per tutta la guerra del Peloponneso, fu nell’orbita ateniese ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...