Città dell’India (2.811.614 ab. nel 2001), nello Stato di Gujarat (240 km a N di Mumbai), presso la foce del fiume Tapi. Notevole porto commerciale (cotone, riso). Oltre a quella tradizionale dei broccati [...] e dei lavori intarsiati, vi sono industriealimentari, chimiche, di materiali da costruzione e cartiere. Importante centro culturale, è sede di università dal 1967. Stazione ferroviaria sulla linea Ahmadabad-Mumbai. La città è stata colpita da un ...
Leggi Tutto
Città capitale di Trinidad e Tobago (544.417 ab. nel 2017), nell’isola di Trinidad, sul Golfo di Paria, ai piedi di alcuni contrafforti della catena settentrionale. Ha una pianta piuttosto regolare, con [...] si basa sul turismo, sul commercio (il porto commerciale è senz’altro il più grande dell’isola), e sulle industriealimentari, tessili, delle materie plastiche e della manifattura di sigarette. Dalla città si dipartono le linee stradali e ferroviarie ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (62,5 km2 con 17.656 ab. nel 2008). È situato con il nucleo medievale sull’orlo di una scarpata calcarea a picco sull’Adriatico, in cui si aprono numerose grotte (notevole la [...] agricolo e commerciale, con industriealimentari. Pesca. Intense attività turistiche.
Sulla costa fra P. e Mola si trovano siti preistorici mesolitici ed eneolitici: fra i primi, la Grotta dei Ladroni, con industria micropontiniana e musteriana; fra ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (51.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Haute-Savoie, sulle sponde nord-occidentali del lago omonimo (28 km2). Per la sua posizione e per i suoi quartieri [...] e dintorni pittoreschi è rinomato centro turistico. Industriealimentari, tessili, meccaniche ed elettromeccaniche e per la fabbricazione di carta.
Forse antico borgo gallo-romano, poi borgognone (lat. med. Annesiacum), dal 10° sec. fu possesso dei ...
Leggi Tutto
Città dell’Indonesia (2.611.506 ab. nel 2005), situata nella parte nord-orientale dell’isola di Giava, presso la foce del Kali Mas. È la seconda città più popolosa del paese, dopo Giacarta. Notevole porto [...] commerciale (tè, caffè, tabacco, prodotti petroliferi), è uno dei maggiori centri economici dell’Indonesia. Industriealimentari (zuccherifici, fabbriche di birra), petrolchimiche, cantieristiche, tessili. Importante anche come polo culturale, è sede ...
Leggi Tutto
Peć (turco Ipek; albanese Peja) Città della Repubblica del Kosovo (78.600 ab. nel 2009) posta a 530 m s.l.m. su uno dei rami sorgentiferi del Drin Bianco. Centro agricolo e commerciale, con industrie [...] alimentari e delle calzature.
Già ricordata nel 1202, fu sede del patriarcato di Serbia dal 1346 al 1463, quando fu abbattuto dalla conquista turca, e quindi dal 1557 (quando fu ripristinato per intervento del gran visir Mehmet Soqolli, di origine ...
Leggi Tutto
Città capitale del Gabon (813.489 ab. nel 2017), situata sulla riva settentrionale dell’estuario del fiume Gabon. Fondata nel 1849 da un gruppo di schiavi liberati, già base di penetrazione politica e [...] al vicino scalo di Owendo, soprattutto all’esportazione di legnami pregiati e alla pesca, è sede di industriealimentari, chimiche, cantieristiche e del legno. Importante centro amministrativo e culturale, sede di università, è collegata da strade ...
Leggi Tutto
Tlaxcala Cittadina del Messico centrale (15.777 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, 96 km a SE di Città di Messico, a 2250 m s.l.m. Importante città dell’antico Messico, rimase indipendente dall’impero [...] , a parte il Distretto Federale; ha un territorio montuoso, con vasti altipiani e ampie vallate. Clima fresco con piogge regolari; importante la produzione forestale e quella dei cereali, delle patate e dell’agave da pulque. Industriealimentari. ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (368.369 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima, situata alla confluenza del Río Salado e del Río Paraná. Il suo porto fluviale, cui fanno capo le province settentrionali [...] attraversato da numerosi fiumi (Paraná, Saladillo, Salado). Importanti risorse economiche sono l’agricoltura (ortofrutticoltura, piante oleose, cotone, canna da zucchero, tabacco) e l’allevamento (bovini e suini). Industriealimentari e della carta. ...
Leggi Tutto
Černovcy Città dell’Ucraina (fino al 1944 in russo Černovicy; romeno Cernăuti; 265.471 ab. nel 2021), nella Bucovina, capoluogo della provincia omonima (8097 km2 con 896.566 ab. nel 2021), posta sul fiume [...] Prut. Notevole centro commerciale, con industriealimentari, tessili, meccaniche e di lavorazione del legno. Sede universitaria dal 1875.
Fondata probabilmente nel 12° secolo. Nella seconda metà del 18° sec. entrò a far parte della Bucovina ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...