Brest Città della Bielorussia (fino al 1921 Brest-Litovsk; 343.985 ab., stima 2017). Già capitale della Polessia, è ora capoluogo dell’omonima provincia (1.435.100 ab. stima 2008); situata presso il confine [...] con la Polonia, sulla riva destra del fiume Bug, a E di Varsavia. Industriealimentari (conservifici di carne), tessili e dei materiali da costruzione (cemento armato). Nodo ferroviario e stradale.
Dopo la riunione della Polonia e della Lituania, ...
Leggi Tutto
Città del Turkmenistan (fino al 1937 Merv; 123.000 ab. ca.); capoluogo dell’omonima provincia (86.400 km2 con 1.291.800 ab. nel 2002), ai confini con l’Afghanistan. È situata in un’oasi, a SE del Karakumy, [...] nella vallata del Murgab. Industriealimentari, dei tappeti e della concia.
L’antica oasi di Merv fece parte dell’impero achemenide e, dopo la conquista della Battriana, Alessandro Magno (forse nel 328 a.C.) vi fondò la città di Alexandria Margiana, ...
Leggi Tutto
Wolfenbüttel Città della Germania (53.797 ab. nel 2008), nella Sassonia Inferiore. Industriealimentari, chimiche, fabbriche di strumenti musicali.
Wulferisbutle (o Wolferbutle) sorse nel 13° sec. accanto [...] al castello ricostruito nel 1283 dai duchi di Brunswick dopo la distruzione compiuta nel 1255 da Alberto, zio di Enrico il Leone. Dal 1267 prese nome di W. una linea dei duchi di Brunswick, che vi risiedette ...
Leggi Tutto
Wiesbaden Città della Germania (275.849 ab. nel 2008), capitale del Land dell’Assia, posta a 116 m s.l.m., ai piedi meridionali del Taunus. Porto fluviale e rilevante centro commerciale e industriale (industrie [...] alimentari, metalmeccaniche, chimiche, farmaceutiche, grafico-editoriali). Grazie al clima mite, alla bellezza dei dintorni, coperti di boschi, alla vicinanza del Reno e alle sue sorgenti termali alcaline, W. è divenuta una rinomata, frequentatissima ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina occidentale (947.000 ab. nel 2010, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima, sul Canal Zanjón, ai piedi delle ultime propaggini della Sierra de [...] e bei parchi. Centro agricolo (ortofrutticoltura e viticoltura intensive) e commerciale allo sbocco della ferrovia transandina, ha industriealimentari, petrolchimiche e del cemento.
Fu fondata nel 1561 e appartenne al Cile fino al 1776. Nel 1814 vi ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (251.634 ab. nel 2006), capoluogo della regione Languedoc-Roussillon e del dipartimento di Hérault. Si estende nella pianura costiera della Linguadoca, a breve distanza [...] dal Golfo del Leone. Importante centro commerciale, con industriealimentari, metalmeccaniche, elettroniche, chimiche e tessili.
M. acquistò importanza dopo la distruzione della vicina Maguelonne da parte di Carlo Martello (737); dominio feudale dei ...
Leggi Tutto
Srinagar Città dell’India (894.940 ab. nel 2001), capitale estiva dei Territori del Jammu e Kashmir, posta a 1603 m s.l.m. nel bacino alluvionale del fiume Jhelum, circondata a N da cime nevose. La pianura [...] e di tappeti, lavorazione di cuoi, di metalli a sbalzo, di ricami e di oggetti in legno. S. è anche sede di industriealimentari, tessili e cartarie. Molto sviluppato il turismo. È sede dell’università del Kashmir.
Fu fondata nel 6° sec. d.C. (l ...
Leggi Tutto
Kremenčuk Città dell’Ucraina (217.710 ab. nel 2021), capoluogo del distretto omonimo, situata sul settore centrale del Paese, sulla sponda sinistra del fiume Dnepr, e appartenente alla oblast’ di Poltava [...] importanti mercati russi di legname, sale, liquori, lino e cereali, ricco polo industriale (manifatture di tabacco, industriealimentari), la città è diventata nei decenni successivi uno dei principali nodi ferroviari dell'Ucraina centrale; tra il ...
Leggi Tutto
Chişinău (russo Kišinëv) Città capitale della Repubblica di Moldavia (dal 1991; 509.707 ab. nel 2017), nella Bessarabia, sul fiume Bâc, affluente dello Dnestr e costituente la via naturale di comunicazione [...] dalle strade ampie e regolari (pianificata già dal 1834). Centro economico della Bessarabia, è notevole mercato agricolo con industriealimentari, del tabacco, del legno e tessili. Aeroporto. Università.
Passata sotto la dominazione russa nel 1812, C ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (181,8 km2 con 11.251 ab. nel 2008). Il centro è situato a 446 m s.l.m., nell’alto bacino del fiume Delia. È un centro di commercio agricolo e zootecnico importante, con industrie [...] alimentari.
Corrisponde all’antica Halicyae, città dei Sicani e degli Elimi che, alleata nel 453 a.C. con Segesta e Atene contro Siracusa, durante la guerra di Dionisio di Siracusa contro la colonia cartaginese di Mozia e i successivi scontri tra ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...