• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [41]
Storia [10]
Economia [9]
Chimica [7]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Industria [4]
Diritto [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Istruzione e formazione [2]

FAINA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Eugenio Carlo Travaglini Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] , destinata ai piccoli proprietari, agenti di campagna e direttori d'industrie rurali. Unico scopo dell'una e dell'altra il maggior beneficio netto della intrapresa agraria, senza preoccuparsi di altro; in una parola, agricoltura ridotta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – LEOPOLDO FRANCHETTI

MAESTRI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAESTRI, Ferdinando Luisella Brunazzi Menoni Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 1845, parlò di asili per l'infanzia e delle arti e industrie della città; a Genova, nel 1846, tenne una relazione sulle e la Labronica di Livorno, la R. Società di Arezzo e l'Agraria di Torino, socio onorario del R. Ateneo italiano di Firenze (presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – BIBLIOTECA PALATINA – CARLO II DI BORBONE

GUERRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giovanni Gloria Raimondi Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini. Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] mostre degli istituti tessili (Lilla, 1951), delle scuole agrarie e del folklore (Roma, 1953) per il ministero della , Faenza 1928, pp. 49 s.; R. Papini, Arte e piccole industrie all'Esposizione di Torino, in L'Illustrazione italiana, LV (1928), 42, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ARNAUDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARNAUDI, Carlo Vittorio Treccani Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] del lievito da liscivi bisolfitici dell'industria della cellulosa, in La Chimica e l'industria, XXVI (1944), pp. 67- ), n. 5-6, pp. 369-371; V. Treccani, in Ann. della fac. di agraria dell'univ. di Milano, XVI (1970), pp. 47-55; C. Cappelletti, C.A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CHIMICA E L'INDUSTRIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNAUDI, Carlo (1)
Mostra Tutti

DE VARDA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VARDA, Arturo Giuseppe de Varda Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro. Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] del D. si chiuse cinquant'anni dopo con uno studio chimico-agrario dei terreni effettuato in collaborazione con il prof. Blasi e l di agricoltura, come pure i più importanti impianti di industrie agricole di quei paesi. Nel 1899 venne trasferito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA E L'INDUSTRIA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CODEX ALIMENTARIUS – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VARDA, Arturo (1)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Angelo Andrea Proietti Giovanni Biadene Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] e presidente della Camera di commercio, che guidò, intorno al 1870, contemporaneamente al comizio agrario. La grave crisi che lo costrinse a vendere l'industria familiare non lo privò del ruolo guida nella politica e nell'economia locale tanto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

ERRERA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Alberto Alessandro Polsi Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] veneto di scienze, lettere ed arti, della Rassegna di agricoltura, industria e commercio (anni 1873-74), del Giornale degli economisti, s. . 1888; Le operazioni di credito agrario e le cartelle agrarie. Studi, Verona 1889; Contribuzione demografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

GIUSTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Ugo Dora Marucco Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere. Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] 1815-1942 (ibid. 1943). Attingendo ai dati dei censimenti della popolazione e delle industrie, a quelli dei catasti e a quelli della statistica agraria, presentava, in un originale intreccio di ricerca statistica e di definizione spaziale, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Angelo Marco Ciardi PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830. Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] le sue funzioni vennero rilevate dal laboratorio di chimica agraria della scuola di agricoltura diretto da Angelo Menozzi, particolare. Raccolte, ed esposte da Angelo Pavesi, Como 1778; Le industrie chimiche, Milano 1883 (con L. Gabba - A. Cattaneo); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGIORE PERNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE PERNI, Francesco Francesca Maria Lo Faro Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] 'avv. F. M. P. preceduti da cenni sulla sua vita scientifica (1876); L'industria manifatturiera di Palermo (1877); Sulle condizioni economico agrarie della Sicilia (1877); La popolazione siciliana in rapporto al territorio e alle condizioni sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
agrònomo
agronomo agrònomo s. m. (f. -a) [comp. di agro- e -nomo]. – Chi studia o professa l’agronomia sia pura sia applicata. In senso più strettamente professionale, chi, in possesso della laurea in scienze agrarie e abilitato all’esercizio della...
lavatrice
lavatrice s. f. [der. di lavare]. – Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive, ecc.). In partic.: a. Apparecchio elettrodomestico (detto più propriam., ma meno spesso nell’uso fam., lavabiancheria) che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali