• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geografia [52]
Biografie [45]
Storia [40]
Economia [39]
Diritto [29]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Diritto civile [20]
Arti visive [16]
Industria [13]
Geografia umana ed economica [13]

MESSINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29) Giuseppe CARACI Guido LIBERTINI Enrico MAUCERI Guido LIBERTINI Nino CORTESE Tammaro DE MARINIS Giuseppe CARACI * Città della Sicilia [...] (noccioleto). Tabacco, cotone, canna da zucchero e sommacco, una volta diffusi, hanno importanza del tutto secondaria. Delle industrie agrarie - che sono con le alimentari le più attive - il primo posto spetta all'agrumaria, che però è in forte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Ten Years of activity in Czechoslovak Yeast research, Bratislava 1974; C. Cantarelli, Principi di tecnologia delle industrie agrarie, Bologna 1975; Ministero Agricoltura Romeno, Dictionar Viti-Vinicol, in cinque lingue, 1975; Office International de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

BESTIAME

Enciclopedia Italiana (1930)

Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] bestiame e coltivazione delle piante sono due branche di un'unica entità tecnico-economica che è rappresentata dall'industria agraria. L'allevamento del bestiame, nelle sue forme primitive e rudimentali di pastorizia, precede l'agricoltura ma prepara ... Leggi Tutto
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – INDUSTRIA CASEARIA – AFTA EPIZOOTICA – GALLINA FARAONA – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIAME (4)
Mostra Tutti

DOPOLAVORO

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] con le cattedre ambulanti di agricoltura, i notevoli esperimenti nei diversi campi delle piccole industrie agrarie (bachicoltura, apicoltura, pollicoltura, coniglicoltura, con relativi concorsi, mostre, ecc.), hanno formato oggetto di particolari ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ASSOCIAZIONI MUSICALI – MARIA JOSÉ DEL BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOPOLAVORO (4)
Mostra Tutti

ENOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'enologia sarebbe più propriamente la disciplina che studia la preparazione del vino; mentre l'enotecnica sarebbe l'arte di fare il vino. Comunemente però si comprende sotto la voce "enologia" l'una e [...] enologica. Questa va considerata come una delle più importanti industrie agrarie d'Italia, per l'entità della sua produzione, il cui valore annuo, nell'ultimo decennio (1920-1930), ha oscillato fra i 5 e gli 8 miliardi di lire. Nell'ultimo mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – ITALIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENOLOGIA (2)
Mostra Tutti

REGGIO di Calabria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963) Giuseppe Isnardi Il centro urbano ha sofferto danni notevoli, a causa di bombardamenti aerei e di artiglieria dall'opposta costa sicula, specialmente [...] centro); la provincia alla stessa data contava 659.379 ab. residenti. Notevole la ripresa economica, specie nelle industrie agrarie (essenze di bergamotto e di fiori di gelsomino, in massima parte esportate, acido citrico, ecc.), nella lavorazione ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO di Calabria (6)
Mostra Tutti

SAN PIETRO Vernotico

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PIETRO Vernotico (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Brindisi, da cui dista 18 km., situato a E. del "Tavoliere di Lecce", a 36 m. s. m. D'origine feudale, conserva ancora [...] di firma quadrata. Ha stazione ferroviaria sulla linea Lecce-Bari con servizio automobilistico per Brindisi, e possiede piccole industrie agrarie (enologiche e olearie). Il territorio comunale (115,51 kmq.) è coltivato a frumento, avena, patate, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN PIETRO Vernotico (1)
Mostra Tutti

FOTOPERIODISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667) Gaspare Mazzolani Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] termico lento, secondo lo schema H. A. Borthwick, S. B. Hendricks e i loro collaboratori, nella stessa Stazione di industrie agrarie di Beltsville, Maryland, ove G. W. Garner e H. A. Allard avevano scoperto il f., svolsero le ricerche che nel ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANA CELLULARE – HYOSCYAMUS NIGER – CICLO CIRCADIANO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOPERIODISMO (4)
Mostra Tutti

LATIFONDO

Enciclopedia Italiana (1933)

LATIFONDO (lat. latifundum) Raffaele Ciasca In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] frazionamento, la coltura razionale del latifondo, incoraggiasse e promovesse le trasformazioni agricole, lo sviluppo delle industrie agrarie, della zootecnica, la costruzione di case coloniche e il miglioramento di abitazioni rurali, la costituzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATIFONDO (6)
Mostra Tutti

RURALI, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building) Carlo Santini Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] i magazzini. I locali per la manipolazione dei prodotti, come il trebbiatoio e l'essiccatoio, e quelli per le industrie agrarie, come la "casera" con annesso porcile, sono per lo più staccati dal gruppo principale. Nelle grosse aziende cerealicole e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
agrònomo
agronomo agrònomo s. m. (f. -a) [comp. di agro- e -nomo]. – Chi studia o professa l’agronomia sia pura sia applicata. In senso più strettamente professionale, chi, in possesso della laurea in scienze agrarie e abilitato all’esercizio della...
lavatrice
lavatrice s. f. [der. di lavare]. – Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive, ecc.). In partic.: a. Apparecchio elettrodomestico (detto più propriam., ma meno spesso nell’uso fam., lavabiancheria) che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali