Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] provincie di Quebec e di Ontario.
L'industria canadese continua a mantenere i suoi caratteri fondamentali di trasformatrice, in primo luogo, delle risorse agrarie e forestali dell'immenso paese. Nel 1934 il numero degli stabilimenti era di 25 ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] che consegue alla comune scarsezza di terreni adatti alle colture agrarie, ciò che conferisce anche alla parte meno elevata del segato annualmente: circa 23 mila mc. all'anno).
Delle industrie, che occupano in complesso poco più del 10%, del totale ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] riconversione o all'abbandono di estese superfici agrarie. Il settore secondario manteneva, viceversa, pressoché non troppo discosti dalle rispettive medie italiane.
Al censimento dell'industria e servizi del 2001, si contavano nel complesso 406.000 ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] orientale del paese è stato interessato dall'espansione delle colture agrarie d'esportazione; in queste regioni, comunque, la coltura più secondario si articola anche sulle più tradizionali industrie siderurgica, metallurgica, tessile, alimentare, che ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] che hanno impedito e impediscono il miglioramento delle pratiche agrarie. Anche la vite e l'olivo sono diffusi, e e per le industrie tessili). Il popolamento è caratterizzato da forme accentrate; tuttavia solo la capitale, Béjar (industria dei panni) ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] e Lucera per le argille, dalla cui presenza è favorita una locale industria ceramica; Margherita di Savoia, a O. della foce dell'Ofanto, ha della Basilicata. Dal 1860 in poi, nonostante crisi agrarie e sociali (quella vinicola, in particolar modo), la ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] ), da cui ha tratto giovamento anche l'industria turistica, che si va notevolmente sviluppando.
Tra terremoto di Coo del 1933. Tra le spese vanno segnalate quelle per le opere pubbliche (6,9 milioni) e le opere agrarie, forestali e di bonifica (5,2). ...
Leggi Tutto
FIUME (XV, p. 516)
Edoardo SUSMEL
Francesco DEGNI
Giuseppe MORANDINI
Il sobboigo di là dalla Fiumara, che prenderà più tardi il nome di Susak, si chiamò, in un primo tempo, Oltreponte.
Tra le costruzioni [...] ,2. Da questi dati si deduce che agricoltura e industria sono quelle che essenzialmente costituiscono la base dell'attività economica, pur senza presentare una preponderanza assoluta.
Della superficie agraria l'87% è occupata da seminativi, di cui 49 ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] arti e mestieri, propugnò le applicazioni della scienza alle industrie, al commercio, all'arte. Nel marzo 1847 preparò su quesiti proposti dal governo inglese su alcune istituzioni agrarie dell'Italia settentrionale a sollievo dell'Irlanda; ma il ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] salariata (occupata nelle miniere, nelle grandi aziende agrarie ecc.) ha beneficiato di sensibili incrementi retributivi; la cui diminuzione desta preoccupazioni per la tenuta delle industrie della lavorazione del pesce. Una nuova unità produttiva è ...
Leggi Tutto
agronomo
agrònomo s. m. (f. -a) [comp. di agro- e -nomo]. – Chi studia o professa l’agronomia sia pura sia applicata. In senso più strettamente professionale, chi, in possesso della laurea in scienze agrarie e abilitato all’esercizio della...
lavatrice
s. f. [der. di lavare]. – Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive, ecc.). In partic.: a. Apparecchio elettrodomestico (detto più propriam., ma meno spesso nell’uso fam., lavabiancheria) che...