• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geografia [52]
Biografie [45]
Storia [40]
Economia [39]
Diritto [29]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Diritto civile [20]
Arti visive [16]
Industria [13]
Geografia umana ed economica [13]

CINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] alluminio, 4.200 t.; oro, 390,6 kg.; argento, 3.125 kg. Le industrie sono state in Cina sempre inadeguate ai bisogni del paese e alle risorse esistenti. Prima Tra le riforme più importanti vi fu quella agraria, che si propose di fare sparire il ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA CINO-GIAPPONESE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] (e quasi esclusivamente sui monti) il 25% da prati irrigui. La superficie agraria è così ripartita: i campi ne formano il 65%, i vigneti 1,8%, navigabile acquista un valore eccezionale, è sede di industrie e porto fluviale di prim'ordine. Anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] va restringendosi. Notevole è l'allevamento animale. Le industrie della provincia sono molte, e lo dice il pagina della storia di Ferrara, Ferrara 1924. Per la questione economico-agraria; L. Fano, La grande bonificazione ferr., Ferrara 1910; P. ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] bilancia commerciale dei prodotti alimentari e delle materie prime agrarie è decisamente negativa. Passivo è, inoltre, il l'amministrazione e, come dimostrò l'accordo del 1967 per le industrie statalizzate, il sistema del Proporz fra "neri" e "rossi" ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

COMBATTENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] esistente nel mondo. Inoltre l'Opera, attraverso una sua speciale organizzazione, l'"E.I.A.A." (Ente Industrie Attività Agrarie), ha iniziato da qualche anno una vasta attività bonificatoria anche in Albania, attività che si svolge nella zona di ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBATTENTI (1)
Mostra Tutti

RISO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice) Novello Novelli Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina). Quest'ipotesi [...] per la maggior parte alla specie O. sativa L. Agrariamente i risi vengono classificati pure in comuni, montani e glutinosi risine (adoperate per l'alimentazione del bestiame e anche nelle industrie delle farine e polveri di riso, dell'amido, ecc.), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556) Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 'architettura coloniale. Nell'Istituto superiore di scienze agrarie, sempre a L'Avana, viene elusa la in base alla quale si fonda l'ICAIC (Instituto Cubano de Arte e Industria Cinematográficas, sotto la direzione di A. Guevara) che segna la nascita ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MADRE TERESA DI CALCUTTA

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730) Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] agricola di alcune aree e di potenziamento delle strutture agrarie, soprattutto attraverso le nuove aziende di stato (estese intorno ad Addìs Abebà e Asmara. Sono dominanti le industrie tessili (con metà degli addetti) e alimentari, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – COLONIALISMO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] sperimentali gestite dall'Accademia delle Scienze agrarie. La superficie agraria era ripartita per il 21% fra 2%, le chimiche e della gomma dal 3,7 al 7,2%, mentre le industrie leggere (tessili, del legno, del cuoio, alimentari, ecc.) sono scese dal ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE NUCLEOTERMOELETTRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

CASSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] al tasso di favore del 4%. Inoltre, nel settore agrario, le casse di risparmio e gestioni annesse caratterizzano la loro nonché con la sezione autonoma di credito per le piccole industrie e l'artigianato (art. 19); devono sempre destinare nove ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO CORPORATIVO – INTENDENZE DI FINANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
agrònomo
agronomo agrònomo s. m. (f. -a) [comp. di agro- e -nomo]. – Chi studia o professa l’agronomia sia pura sia applicata. In senso più strettamente professionale, chi, in possesso della laurea in scienze agrarie e abilitato all’esercizio della...
lavatrice
lavatrice s. f. [der. di lavare]. – Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive, ecc.). In partic.: a. Apparecchio elettrodomestico (detto più propriam., ma meno spesso nell’uso fam., lavabiancheria) che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali