(ted. Tübingen) Città della Germania (85.344 ab. nel 2008), nel Baden-Württemberg, 28 km a SO di Stoccarda, sul fiume Neckar. È uno dei più importanti centri culturali della Germania, sede di università, [...] di vari istituti di ricerca e di musei. Industrietessili, alimentari, meccaniche.
Ricordata come fortezza dal 1078, era sede di una famiglia di conti, i quali divennero nel 1148 conti palatini in Svevia. Dal 1231 è attestata come città. L’importanza ...
Leggi Tutto
(nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Mare del [...] Nord. Attivo centro industriale (metallurgia, costruzioni meccaniche, cantieri navali, industrietessili, chimiche, alimentari e della carta), è anche importante mercato agricolo, in mezzo a fertili polder. È sede di una celebre università (fondata ...
Leggi Tutto
(ebr. Ḥebrōn; arabo al-Khalīl) Città della Cisgiordania (166.000 ab. nel 2006), posta sui Monti della Giudea, a 620 m s.l.m. e a 29 km da Gerusalemme, cui è congiunta da una strada. Mercato agricolo e [...] sede di industrietessili, alimentari, della ceramica e del vetro.
Nella narrazione biblica dei patriarchi, H. è strettamente associata alla figura di Abramo, che vi acquistò la grotta di Makhpēlāh come tomba di famiglia. Al momento dell’occupazione ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (960.000 ab. nel 2007), sul fiume Irrawaddy, capitale dell’omonimo Stato (37.024 km2 con circa 4.067.000 ab.). È divisa in due parti: una originaria, cinta di mura, con grandi templi, [...] pianura interna con notevoli impianti di irrigazione (si coltivano riso, canna da zucchero, tabacco, semi oleosi, cotone). Industrietessili, alimentari, meccaniche e di lavorazione del legname.
Fondata nel 1856, diventò (e rimase fino all’annessione ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] precedente a quella citata, evidenziava che dei circa 38.000 iscritti nelle leghe ‘industriali’, 29.700 erano occupati nelle industrietessili, gli altri essendo ripartiti in una decina di settori29. Ed è lo stesso autore a rilevare che «il seguito ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] maggiore importanza la Cina e i paesi dell’Asia orientale.
Tra le manifatture, al primato delle tessili è storicamente seguito quello delle industrie pesanti, che però negli anni a cavallo dei due millenni sembra essere entrato nella fase conclusiva ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (51.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Haute-Savoie, sulle sponde nord-occidentali del lago omonimo (28 km2). Per la sua posizione e per i suoi quartieri [...] e dintorni pittoreschi è rinomato centro turistico. Industrie alimentari, tessili, meccaniche ed elettromeccaniche e per la fabbricazione di carta.
Forse antico borgo gallo-romano, poi borgognone (lat. med. Annesiacum), dal 10° sec. fu possesso dei ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] utilizzabili per l’alimentazione umana possono essere avviate solo alle industrie per usi speciali (concia delle pelli, lavorazione di carta e fibre tessili, preparazione di cosmetici).
Antropologia
La caratteristica immediatamente percepibile dell ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...