Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] prevalenza nell’area centro-orientale, dominata dalla capitale e dotata di infrastrutture, comprende zuccherifici, oleifici, distillerie, industrietessili e della raffinazione del petrolio (a Bur Sudan, località nota anche con il nome di Port Sudan ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] anche le macchine utensili (Germania, Italia, Gran Bretagna) e la meccanica di precisione (Germania, Svizzera). Le industrietessili, che furono all’origine della svolta industrialista, e che erano largamente diffuse nelle Isole Britanniche, nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] e insieme con Charkiv fornisce gran parte dei prodotti farmaceutici. Sempre sul Dnepr si trovano i cementifici, mentre le industrietessili sono più disperse; tuttavia, anche in questo settore primeggiano Charkiv e la capitale, nella quale inoltre si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] di terra, con la possibilità di lasciarla in eredità, ma non di venderla. Alle tradizionali industrietessili e alimentari si aggiungono soprattutto quelle metallurgiche, meccaniche, e chimiche. Dopo il conseguimento dell’indipendenza tali ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] velocemente diversificando a partire dagli anni 1970 con la costruzione di raffinerie di petrolio e quindi di industrietessili e poi elettroniche e meccaniche, che costituiscono il nocciolo dell’agglomerazione industriale di Kuala Lumpur e producono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] per la produzione di materiali per l’edilizia e da aziende per la trasformazione dei prodotti agricoli (industrietessili, olearie, saccarifere, birrifici). La maggior parte degli impianti industriali si trova nell’area di Katmandu. I rapporti ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] , che si distribuisce fra quasi tutti i centri, ma soprattutto a Gallarate, Busto Arsizio, Saronno, Somma Lombardo. L’industriatessile, un tempo molto sviluppata e fiorente, è stata in parte sostituita con altre attività secondarie (meccanica e ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] della fertilissima vallata irrigata da questo fiume. Grande importanza hanno le industrietessili, alimentari, conciarie, chimiche e metalmeccaniche, il commercio dei prodotti agricoli e l’esportazione delle pellicce, poiché a S. si trova una delle ...
Leggi Tutto
Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] provenienti dal Lago di Costanza. L’utilizzazione dell’energia idroelettrica ha permesso un notevole sviluppo delle industrie (tessili, meccaniche, degli orologi, chimiche ed elettrotecniche).
È una delle città svizzere che ha meglio mantenuto l ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...