INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] 'importanza, tenendo conto del numero degli addetti, della forza motrice e del capitale investito, vengono prime le industrie meccaniche (18,8%), poi le tessili e l'abbigliamento (16%), le alimentari (12,8%), le elettriche, del gas e acqua (9,4%), le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la raffineria dello zucchero e la fabbrica del sapone, che esercitarono dappertutto, e in specie a Marsiglia; l'industriatessile, praticata soprattutto in Francia, dove a Tours, nel 1525, oltre 8000 telai erano diretti da maestri veneziani, lucchesi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dei frutti del precedente benessere economico ed era interessato nella politica imperiale del suo sovrano: perché allora l'industriatessile della seta raggiunse uno sviluppo uguale, se non superiore, a quello che aveva avuto nei migliori tempi della ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (al principio del sec. XX queste assorbivano appena il 2,5% degli stabilimenti industriali di tutta la Russia).
Fra le industríetessili, che erano di gran lunga le meglio progredite nell'anteguerra, il cotonificio è il ramo più cospicuo (9,2 milioni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] burro e formaggio, già concentrata nella regione del NE. e attorno ai grandi Laghi e ora diffusa anche nell'O.
Le industrietessili hanno raggiunto un grado assai elevato grazie all'abbondanza di materie prime (cotone e lana), di carbone e di energia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] percepisce in media 2-2,5 yen al giorno, l'operaia 1 yen; si lavora da 9 a 11 ore al giorno; nelle industrietessili 11½-12 ore. L'elemento femminile prepondera sul maschile: nel 1926 si avevano 981 mila operaie contro 894 mila operai; le prime in ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tessuti fini venivano dall'estero. Dopo la ricostituzione della Polonia le condizioni sono profondamente cambiate, e l'industriatessile ha dovuto riorganizzarsi e modificarsi secondo le esigenze del mercato interno. Łódź è senza confronti il centro ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , pelli e cuoi, carta, tabacco, materiali da costruzione.
Le esportazioni consistono per la massima parte in prodotti lavorati delle industrietessili (tessuti e nastri di seta per circa 100.000.000 di franchi, cotonate e ricami per oltre 100 milioni ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , fabbriche di birra e rappresentano un valore di 15 miliardi di lei (la metallurgia ne rappresenta solo 12 e l'industriatessile 5).
I molini sono organizzati da gran tempo a Bucarest, nei porti del Danubio e nelle citta della pianura pannonica ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
industria
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...