Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] , la calzaturiera, la cartaria, quelle del cemento, del legno e della cellulosa. Infine vanno menzionate le industriealimentari, già pilastro dell’economia romena, e in particolare la molitoria, sorta nei principali centri del commercio cerealicolo ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] ), elettromeccanico, chimico e petrolchimico (prodotti farmaceutici, pneumatici, gomma sintetica). Tradizionali sono le industriealimentari (conservazione dei prodotti ittici), tessili (fibre sintetiche, abbigliamento), cinematografiche, del legno e ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] ungherese, con grandi stabilimenti soprattutto meccanici, tessili, farmaceutici, ma sono largamente rappresentate pure le industriealimentari (birrificio, distilleria) e quella della gomma. A SO dell’agglomerazione, in località Száshalombatta, è ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (Germania) e farmaceutiche e quelle petrolifere e petrolchimiche. Tutt’altro che piccolo è il ruolo delle industriealimentari, largamente diffuse e localmente specializzate.
In E. come altrove, la popolazione occupata nel settore industriale è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] produzione del carbone, all’importazione del petrolio e anche a vari giacimenti di sali. Sviluppate anche le industriealimentari. Non trascurabile è la crescita di altri settori, come quello elettromeccanico, della lavorazione del legno, della carta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] petrolchimico (Burgas), tessile (Gabrovo, Sofia, Ruse) e di recente elettronico (Sofia). Notevoli sono pure le industriealimentari, della gomma e del tabacco (Sofia, Plovdiv, Dimitrovgrad). Vistosi successi sono stati ottenuti nel settore energetico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] del legno e della carta. L’allevamento, specialmente di bovini e suini, è considerevolmente sviluppato; a esso è collegata l’attività delle industriealimentari, tessili e delle pelli (cuoio). La pesca, praticata su ampia scala, alimenta invece l ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] e il Mediterraneo. Mercato agricolo della regione circostante (grano, frutta, ortaggi, uva), è sede di industriealimentari, metalmeccaniche, chimiche, farmaceutiche, elettrotecniche, tessili e del vetro. Settore portante dell’economia cittadina è ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] sono il lambrusco fra Modena e Piacenza, il sangiovese e l’albana in Romagna); tra quelle che interessano le industriealimentari importante è la barbabietola da zucchero. Da menzionare anche le colture frutticole (Massa Lombarda, Vignola), specie di ...
Leggi Tutto
alimentarista
s. m. e f. [der. di alimentare1] (pl. m. -i). – 1. Commerciante, specialmente al minuto, di generi alimentari; addetto al reparto alimentari di un grande magazzino o di un supermercato; operatore nel settore dell’industria alimentare....
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...