Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] , Caorle) e, accanto a questi, l’industria di trasformazione dei prodotti ittici.
Il V. è una delle regioni più industrializzate d’Italia, con un tessuto industriale che poggia su un numero elevatissimo di piccole e medie imprese, specializzate nelle ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e di Nicola II (1894-1917), l’ultimo zar. In questi anni prese avvio in alcune regioni del paese un processo di industrializzazione, che trasse impulso soprattutto dallo Stato e dai capitali stranieri e che nello stesso tempo favorì la nascita di un ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] produzione verso le colture alimentari, le vicende politiche di alcuni paesi, specie in relazione ai tentativi di industrializzazione dell’economia e di redistribuzione della terra, e soprattutto il corso mondiale delle materie prime, governato non ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] spiccatamente agricole, come quelle del Cuneese, dell’Astigiano e del Vercellese, e con i distretti sede della prima industrializzazione, come il Pinerolese, parte del Biellese, la Valsesia e l’alto Novarese. Questi processi e le relative dinamiche ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] per il 1975, presentata al Parlamento a fine settembre del 1974 - erano fra i più elevati nell'area dei paesi industrializzati. I moniti elevati da La Malfa apparivano adesso in tutta la loro drammatica attualità. Le cause di fondo della maggiore ...
Leggi Tutto
Il futuro anteriore (o futuro composto) è un tempo verbale dell’➔indicativo che esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. Nell’esempio che segue:
(1) quando Maria si sveglierà, Luca [...] non è possibile: infatti, che alla fine del secolo scorso i montanari abbiano potuto conoscere il processo di industrializzazione, non è una supposizione dell’autore ma un fatto pienamente attualizzato. Si potrebbe riformulare il passo sostituendo al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] da una elevata pressione fiscale. L’aumento dei costi energetici e la crescente concorrenza dei nuovi paesi industrializzati hanno presentato, per la F., caratteri peculiari legati all’alto livello di dipendenza dalle importazioni e alla concorrenza ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] e arretratezza contraddistinsero anche nel dopoguerra l’economia della P., nonostante l’avvio di una politica di industrializzazione.
Dialetti
I dialetti della P. costituiscono un gruppo di tipo italiano centro-meridionale, diviso, per alcuni tratti ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] .
La C. è anche la comunità che, muovendo da una situazione di partenza nettamente migliore delle altre (per l’industrializzazione di vecchia data e per la presenza di una grande metropoli che, favorita dalla sua posizione marittima, ha contrastato ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] e 1960 è da ascrivere al ‘boom economico’ dell’intero paese piuttosto che alla politica delle provvidenze statali per l’industrializzazione in S. e alla scoperta del petrolio a Gela e Ragusa, cui pure seguì l’affermazione dell’industria petrolchimica ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...