DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] riguardarono i temi della riforma dei catasti e le bonifiche; nessuno, invece, in favore di una congrua industrializzazione della Calabria. Non dotato di particolari abilità oratorie, formulò sempre i suoi progetti parlamentari badando in particolare ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] del 18° secolo che si formano i sistemi di polizia nel senso moderno, in parallelo con lo sviluppo dell’industrializzazione e dell’urbanizzazione. Negli Stati Uniti questo processo avvenne più tardi, verso la metà dell’Ottocento. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] di quelle medie e piccole. Continuavano a espandersi solo le agglomerazioni del Terzo mondo, dove la mancata industrializzazione e gli effetti della decolonizzazione esaltavano il ruolo delle capitali politiche, con i loro immensi apparati pubblici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , specialmente in quello del Meclemburgo-Pomerania occidentale, la cui vocazione agricola era stata compressa da una politica d’industrializzazione che non ha più ragion d’essere.
Il settore industriale assorbe circa il 30% della forza lavoro. L ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] integrazione verticale – e inoltre le produzioni meccaniche ed elettromeccaniche. Altre interessanti aree di industrializzazione si sono costituite nelle immediate adiacenze di Teramo, L’Aquila (industria elettromeccanica), Sulmona (parti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] e tedeschi prima (nel 19° sec.), la politica dell’URSS poi, consentirono, infatti, una forte industrializzazione della L.; importanti sono soprattutto i comparti siderurgico, meccanico, chimico, petrolchimico, cantieristico e alcuni settori ad ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] interesse (e investissero inoltre 14 milioni di sterline in prestiti a basso interesse). Come tipico esempio dell'industrializzazione bellica dei Dominî valga l'Empire Air Training Scheme, l'addestramento al Canada di piloti dell'aviazione imperiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] Lombardia, nel Veneto e nel Mezzogiorno. Un’analisi comparata, a cura di A. Cestaro, Venosa 1999.
Le vie dell’industrializzazione europea. Sistemi a confronto, a cura di G.L. Fontana, Bologna 1997.
L’area alto-adriatica dal riformismo veneziano all ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] e legandola alla trasformazione del diritto di proprietà, mediante l'esproprio, la nazionalizzazione della terra e la industrializzazione dell'agricoltura. La nazionalizzazione non aveva né un carattere eversivo, né un carattere punitivo, perché il C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] tipiche dei paesi in via di sviluppo rapido, con notevoli differenze di reddito pro capite tra le piane centrali industrializzate e urbanizzate (oltre 12.000 dollari statunitensi) e le periferie settentrionali e orientali (meno di 1500), dove si ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...