Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] Settembrini, 1983) riteneva necessario che la società uscita dalla rivoluzione passasse attraverso la fase dell'industrializzazione capitalistica affinché, dopo che si fosse dialetticamente formata la classe operaia in contrapposizione alla borghesia ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] e della presenza dei cattolici nella società italiana, a confronto con l’evoluzione dei processi di urbanizzazione, migrazione, industrializzazione e con la crisi dell’intransigentismo che aveva in qualche modo riposto le basi di quello che Formigoni ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ragguardevoli sia per produzione che per distribuzione: trasformazioni e potenziamenti che rientravano in quel processo di industrializzazione di parte delle imprese editoriali avviato a partire dai primi del Novecento67; ma anche nella volontà ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] al contrario è stata esaltata dall'individualizzazione e dalla commercializzazione del tempo libero. Soprattutto nei paesi altamente industrializzati dell'Occidente, in seguito alla riduzione degli orari di lavoro, la cultura del tempo libero come ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] riforma della Chiesa, cit., pp.474-483.
29 Ibidem, pp. 511-513.
30 D. Menozzi, Orientamenti pastorali nella prima industrializzazione torinese (1900-1914), «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 5, 1971, pp.191-235; G. Vian, La riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] in città agevolava l’avvio della procedura di riconoscimento della santità nella diocesi papale75.
Il processo di industrializzazione e di urbanizzazione accelerava inoltre una diversa configurazione del ruolo dei giovani, e delle giovani, alla ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...