Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] è garantito quasi soltanto dalla messa a coltura di nuove superfici, sottratte alla foresta. Una prima industrializzazione, limitata al comparto agroalimentare, fu indirizzata dallo Stato (piani di sviluppo) con il concorso di investimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e di istruzione offerto è uno dei più evoluti del pianeta; inoltre la Svezia è, rispetto agli altri paesi industrializzati, quello che investe maggiormente nella ricerca e nello sviluppo.
Il settore primario (1,1% della popolazione attiva e 1 ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] romanzo gotico, romanzo erotico), si sono affermati con caratteristiche proprie a mano a mano che la crescente industrializzazione trasformava il libro in una merce tra le altre (soggetta alle medesime regole della produzione di serie: incentivazione ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] Francia del Nord) erano altrettanto e più alfabete di regioni industriali inglesi e che anzi la prima fase della industrializzazione in Inghilterra aveva indotto una diminuzione dell’alfabetismo nei ceti popolari, costretti a nuovi ritmi di lavoro, e ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] l’emigrazione italiana (sulla lingua delle lettere degli emigrati, ➔ interferenza), le migrazioni interne conseguenti all’industrializzazione del nord Italia, i due conflitti mondiali.
Sul versante delle condizioni materiali prosegue la rincorsa all ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] , in modo particolare della Valle di Susa e della Val Sangone, sedi di traffici commerciali e di intensa industrializzazione, e meta di consistenti ondate immigratorie. L’utilizzazione del francoprovenzale è favorita nei piccoli paesi delle medie e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] a fortissime tensioni. La fase successiva di sviluppo fu guidata dalla politica del governo Meiji, che promosse l’industrializzazione a partire dai settori strategici, ammodernò l’esercito e la marina e soprattutto incoraggiò la classe mercantile ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] conservatrice si protrasse fino al 1930, mentre il paese era interessato da fenomeni di modernizzazione, di prima industrializzazione e di relativo sviluppo economico. I liberali, di nuovo al potere dal 1930, avviarono una politica di riforme ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] altra natura, altrettanto incisivi sullo stesso piano e proprio su quello linguistico: un nuovo passo avanti nell’industrializzazione, con i connessi fenomeni di maggiore urbanizzazione; l’avvento delle prime consistenti innovazioni nella sfera delle ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] dei giovani.
Il fenomeno ha cause molto evidenti. Inevitabilmente, con il tramonto della civiltà contadina, l’industrializzazione, l’alfabetizzazione di massa, la diversificazione sempre più specialistica dei saperi scientifici, è tramontata anche la ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...