Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] cubi (Gmc). Più di sessanta paesi consumano più di 1 Gmc all’anno e tra questi vi sono tutti i principali paesi industrializzati. L’utilizzo del gas è quindi abbastanza diffuso, ma decisamente meno di quello del petrolio (come detto, più di 130 paesi ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] e pone l’accento sulla connessione esistente tra questi ultimi, le relazioni commerciali e il progresso economico dei paesi meno industrializzati. In quest’ottica, l’Unctad dà assistenza ai paesi in via di sviluppo nell’attuare politiche che siano in ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] e pone l’accento sulla connessione esistente tra questi ultimi, le relazioni commerciali e il progresso economico dei paesi meno industrializzati. In quest’ottica, l’Unctad dà assistenza ai paesi in via di sviluppo nell’attuare politiche che siano in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] vista agricolo, la regione partecipa dei caratteri propri alla bassa pianura lombarda, presentando cioè una spiccata industrializzazione, e perciò con colture intensive (frumento, granturco), alti rendimenti per ettaro, e soprattutto largo sviluppo ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] redditizie. È il caso dei paesi sottosviluppati al momento del loro decollo economico, delle regioni in piena industrializzazione, dei territori sottoposti a uno sfruttamento selvaggio e disordinato.
I risultati geografici sono evidenti e numerosi: i ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...