Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] quella degli altri paesi del G7 (Giappone escluso) diminuiva in modo sensibile a favore dei paesi di nuova industrializzazione e che, in quest'ambito, proprio i settori 'tradizionali' hanno mostrato un avanzo sistematico di bilancia commerciale.
Tre ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] dell'ITO non fu mai ratificata dalla maggioranza dei 53 paesi che la sottoscrissero nel 1948 - e si è esteso dai paesi industrializzati non solo alla stragrande maggioranza dei paesi in via di sviluppo, ma anche a un certo numero di quelli a economia ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] ha fatto seguito, e con grave ritardo, a una serie di operazioni che negli anni ottanta tutti i paesi industrializzati hanno attuato per privatizzare imprese giunte a diverso titolo sotto controllo pubblico (v. Vickers e Wright, 1989). In Italia ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Amatori, La grande ..., 1999).
Nonostante non sia su posizioni di frontiera, l'Italia resta tuttavia fra i paesi più industrializzati e ricchi. Gran parte del merito va alla piccola impresa, vivacissima in campi quali il tessile, l'abbigliamento, le ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] industria in Italia 1896-1906, I-II, Milano 1975, ad Indicem;G. Mori, Ilcapitalismo industriale in Italia, Processo di industrializzazione e storia d'Italia, Roma 1977, ad Indicem;E. Cianci, Nascita dello Stato imprenditore, Milano 1977, pp. 195, 253 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] theory of public finance (1958), ed. R.A. Musgrave, A.T. Peacock, London-New York 1994.
P. Bini, L’industrializzazione in Italia. Teorie economiche e ideologie dello sviluppo nel dibattito di fine Ottocento, «Il pensiero economico italiano», 1995, 2 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] . L'industria elettrica in Italia nel periodo della grande guerra (1914-1919), in Ilcapitalismo industriale in Italia. Processo d'industrializzazione e storia d'Italia, Roma 1977, pp. 141-215. Per la partecipazione dei C. ai lavori della XV sezione ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] , I-III, Milano 1974, ad Indices; G. Mori, Ilcapitalismo industriale in Italia, Roma 1977, ad Indicem; V. Zamagni, Industrializzazione e squilibri regionali in Italia, Bologan 1978, pp. 173, 251; S. Romano, G. Volpi. Industria e finanza tra Giolitti ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] di concetti organizzativi semplici e standardizzati.
La cultura d'i. era dunque pressoché assente, anche perché, essendo l'industrializzazione agli albori, vi era poca 'storia' e quindi anche scarsa corporate culture, e non se ne avvertiva la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] il 20% della superficie ospita il 70% della popolazione, si è ridotto in misura molto modesta. Come in tutti i paesi industrializzati, la popolazione rurale dell'URSS è andata via via diminuendo, passando dal 50% del 1961 al 34% del 1990. Vi sono ...
Leggi Tutto
industrializzazione
industrialiżżazióne s. f. [der. di industrializzare]. – In senso assol., ogni forma di intensificazione della produzione di beni e servizî, soprattutto mediante un forte incremento delle industrie, che comporta anche in...
industrializzare
industrialiżżare v. tr. [der. di industriale]. – 1. Rendere industriale, cioè trasformare in senso industriale l’economia di uno stato, di una regione: i. il paese. 2. Applicare a un’attività economica, o a una determinata...